I ritratti del Fayoum

0
I ritratti del Fayoum
Ritratto di ragazzo
Queste opere d’arte mi hanno sempre molto colpito per la loro forza espressiva e straordinaria modernità.
Con l’espressione ritratti del Fayoum (Egitto), s’intende una serie di circa 600 ritratti funebri, fortemente realistici, realizzati per lo più su tavole lignee, che ricoprivano i volti di alcune mummie egizie d’età romana e che sicuramente segnano una tappa fondamentale per la storia del ritratto che stiamo percorrendo insieme.
Il nome deriva dall’oasi del Fayoum, il luogo da cui proviene la maggior parte delle opere. L’importanza di queste raffigurazioni deriva dal fatto che sono tra gli esempi di pittura dell’antichità meglio conservati.

Maschere funebri

Sappiamo che l’utilizzo dei sarcofagi in Egitto venne definitivamente accantonato entro il II secolo d.C. ma l’usanza di mummificare i corpi dei defunti restò molto popolare. Alcune cose però cambiarono e le maschere funebri, già utilizzate dai faraoni, cominciarono ad esprime i gusti e l’estetica greco-romana. Non a caso infatti i ritratti del Fayoum si svilupparono solo con l’avvento della dominazione romana in Egitto che portò usanze e tradizioni del popolo italico. Tra queste c’è la realizzazione di maschere in cera dei volti degli antenati, da conservarsi nelle abitazioni.

L’articolo ti ha ispirato o insegnato qualcosa? segui il blog anche su Twitter! 👇👇


Da questo punto di vista, i ritratti del Fayoum rappresentano la perfetta sintesi di usanze funebri romane ed egizie. Una commistione di culture, egizia, greca e romana, in territorio egiziano che rese possibile quest’unico e prezioso esempio di ritratto verista dal I al III secolo d.C.

Semplicemente straordinari!

Segui il percorso sul ritratto!

Per una guida introduttiva al genere del ritratto leggete QUI
Per scoprire la storia del ritrattismo segui l’etichetta #ritrattieritrattisti

C.C.

Fonti: Il ritratto, a cura di Stefano Zuffi, Electa, Milano, 2000

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here