Il ritratto Etrusco-Italico

0
Il ritratto Etrusco-Italico
Sarcofago etrusco di Letitia Saeianti, II secolo a.C., Museo archeologico di Firenze

In Grecia abbiamo visto come qualsiasi rappresentazione umana fosse concepita come statua intera, con il corpo inteso come un tutto inscindibile. In era italica etrusca, invece, esisteva la suggestione che la personalità caratteristica di una figura si concentrasse nella testa e che questa fosse sufficiente per rappresentarne l’intera individualità.

Segui la bacheca Ritratti e ritrattisti di Artesplorando su Pinterest.

Questa impostazione, si manifestava già nelle urne cinerarie dove sul piccolo corpo sbozzato si innestava una testa di proporzioni notevolmente maggiori. La ritroviamo nel canopo chiusino, nel cippo-ritratto (diffuso ad esempio a Taranto) o nelle teste votive in terracotta. Questa abitudine a privilegiare la raffigurazione di teste rappresentò un terreno più predisposto all’espressione ritrattistica. Nonostante ciò non si conoscono esempi di ritratti veri (“fisiognomici”) anteriori ai traguardi in Grecia.

Inizialmente infatti tutte le raffigurazioni ritrattistiche erano solo convenzionali, “tipologiche”, ed è solo dalla fine del IV secolo a.C. che si iniziarono a incontrare indizi di ritratti fisiognomici.

I sarcofagi etruschi

I famosi sarcofagi di età arcaica con coppie (Sarcofago degli Sposi, ecc.) non sono altro che raffigurazioni idealizzate dei defunti, senza spunti realistici. Lo stesso vale per i sarcofagi di Vulci Tarquinia e Cerveteri o le urne di Chiusi, Perugia e Volterra.

Ti piace il blog? seguilo anche su Twitter 👇


Scarsa è anche la caratterizzazione nel sarcofago di Laerthia Seianti del Museo archeologico nazionale di Firenze, quasi identico a quello della sua parente Thanunia al British Museum. La certezza che questi sarcofagi erano destinati a “quei” defunti, dimostra che in ambito etrusco l’interesse nel fissare le reali fattezze dei defunti doveva essere piuttosto secondario e riguardare occasionalmente solo casi eccezionali.

Vuoi scoprire di più?

Per una guida introduttiva al genere del ritratto leggete QUI

C.C.

Fonti: Il ritratto, a cura di Stefano Zuffi, Electa, Milano, 2000

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here