Il ritratto romano imperiale

0
Il ritratto romano imperiale
Augusto di via Labicana, Palazzo Massimo, Roma
Come affrontarono gli imperatori romani il rapporto con il ritratto? Qui vi parlerò del ritratto romano imperiale.
L’età di Augusto (primo imperatore romano) fu caratterizzata in tutte le vicende artistiche da un’algida classicità.
In particolare fu nel ritratto che si ebbe la fusione tra il tipo ufficiale e il tipo privato, per via della concezione neoattica che vedeva nella raffigurazione una sobria idealizzazione che fosse superiore alla sfera della contingente quotidianità del verismo.

La fine del classicismo e il ritratto romano imperiale

Con l’esaurirsi del classicismo la dualità tra i due tipi di ritratto riprese. L’ultimo periodo dell’età Flavia ci ha lasciato ritratti di grande finezza, ma con Traiano si ebbe una notevole rivoluzione, che portò alla fusione tra il ritratto privato e quello pubblico.
Nell’espressione del sovrano viene accentuata l’abitudine dell’uomo al comando militare, l’energia, l’autorevolezza e la risolutezza, ma il ritratto resta umano, reale.

Il ritratto romano imperiale
Augusto di Prima Porta, Musei Vaticani, I secolo d.C., Città del Vaticano

Durante la guida di Adriano e degli Antonini si manifestarono nuove tendenze, come quella di incidere nelle sculture particolari che prima erano realizzati con la pittura, quali le sopracciglia o le iridi. Questi segni di pittura erano nuovi per i romani, ma in realtà altre culture prima di loro erano avvezze a questo procedimento artistico: dagli etruschi, agli egizi, fino agli stessi greci. Come spesso capita le tecniche e gli stili si ripetono e ripropongono nel corso della storia dell’arte.

Scopri di più …

Per una guida introduttiva al genere del ritratto leggete QUI
Per scoprire la storia del ritrattismo segui l’etichetta #ritrattieritrattisti

C.C.

Fonti: Il ritratto, a cura di Stefano Zuffi, Electa, Milano, 2000 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here