
Stella nel firmamento artistico in generale, Albrecht Durer ha dedicato un’attenzione particolare al ritratto, diventando uno dei più appassionanti specialisti di ogni tempo.
Per tutta la sua vita insisterà nella ricerca sul ritratto, soprattutto maschile, confermando e sviluppando le doti di impeccabile precisione nella resa dei dettagli e insieme di capacità di calarsi nel profondo della psiche umana.
L’opera di Durer, universale per significato e portata, storicamente s’inserisce dentro un processo culturale e sociale rivoluzionario, nel decisivo momento di transizione tra le società feudali vacillanti e l’universalismo borghese, aperto all’idealismo del Rinascimento italiano. Questa evoluzione nei paesi germanici assunse il carattere di violento scontro intellettuale e politico di cui non si vedeva soluzione se non in una serie di rotture radicali col passato.
Nel cuore di questo conflitto, del quale la Riforma e la guerra dei contadini saranno i momenti cruciali, Durer realizza la sintesi, praticamente unica nella storia dell’arte, tra i principi del Rinascimento e un linguaggio plastico molto elaborato, complesso incrocio d’influssi renani e olandesi. Così lui resta l’ultimo rappresentante della generazione del gotico fiorito da cui è nato. Ma allo stesso tempo si proietta sul presente e sul futuro con il genio umanistico di un pensiero che lo caratterizza come primo artista moderno a nord delle Alpi.
Oswolt Krel
Fra i suoi ritratti, forse il più impressionante è quello di Oswolt Krel, uno dei capolavori assoluti della pittura di Durer. L’artista ha saputo rendere con stupefacente, drammatica immediatezza la torva e tesa psicologia di un giovane nevrotico, violento, ossessionato rampollo di una ricca famiglia tedesca.
È molto probabile che a Milano Durer abbia incontrato Leonardo, cosa che aiuterebbe a comprendere la notevole affinità spirituale che lega i due artisti. Infatti entrambi sono capaci di concepire l’uomo come parte integrante di un vasto organismo.
Altro elemento di affinità è il desiderio che entrambi avranno, di studiare e di riprodurre la bellezza e la bruttezza, l’angelico e il grottesco.
Semplicemente magnifico!
Scopri di più
Per scoprire la storia del ritrattismo segui l’etichetta #ritrattieritrattisti
www.artesplorando.it/tag/albrecht-durer
Albrecht Dürer. Originali, copie e derivazioni http://amzn.to/2uY8akJ
La vita e l’opera di Albrecht Dürer http://amzn.to/2xjdZ90
L’esoterismo di Albrecht Dürer http://amzn.to/2uYbOer
C.C.
Fonti: Il ritratto, a cura di Stefano Zuffi, Electa, Milano, 2000