Il ritratto e Holbein il Giovane

0
Hans Holbein il Giovane, ritratto di Enrico VIII
Hans Holbein il Giovane, ritratto di Enrico VIII, 1540, Gallerie Nazionali d’arte antica, Palazzo Barberini, Roma

Rimaniamo sempre in area tedesca e ci rendiamo così conto dell’importante contributo che questi artisti hanno dato al ritrattismo. Altro grande ritrattista tedesco, è Hans Holbein (1497/98-1543) che si forma ad Augusta, la sua città natale, uno dei centri del rinascimento della Germania meridionale, per poi trasferirsi dopo diversi soggiorni temporanei, in Inghilterra, causa la diffusione della serissima Riforma luterana e la sostanziale cessazione delle committenze d’arte sacra nell’area tedesca. È stato uno dei pittori più importanti dell’arte tedesca del ‘500 e un ritrattista di livello internazionale, la cui fama gli permise infatti di lasciare il suo Paese e di diventare il più importante pittore di corte di Enrico VIII.

Sarà così il ritrattista ufficiale della corte del sovrano inglese, stabilendo con lui un rapporto di complicità intellettuale che supera gli abituali parametri del gioco di ruoli tra artista e committente. I ritratti di Holbein segnalano con precisione i simboli del rango sociale degli effigiati, ma non si fermano all’apparenza: la partecipazione psicologica e la precisione realistica, lo renderanno uno dei più equilibrati e importanti ritrattisti del Rinascimento europeo. Morirà colpito dall’infuriare della pestilenza del 1543.

Enrico VIII

E vi lascio proprio con un ritratto del suo più importante committente Enrico VIII.
Il dipinto reca l’iscrizione ANNO AETATIS SUAE XLIX (cioè Enrico all’epoca aveva 49 anni). L’opera fa parte di un gruppo di ritratti eseguiti da Holbein e dalla sua scuola.
Il prototipo è il perduto dipinto murale della Privy Chamber della White-hall, eseguito nel 1537, che raffigurava il re con la terza moglie Jayne Seymour, l’unica delle regine ad avergli dato un erede maschio.
Il re è ritratto con l’abito indossato in occasione delle sue nozze con la quarta moglie, avvenute il 3 aprile 1540.

Scopri di più

Per seguire tutta la storia del ritrattismo cliccate l’etichetta #ritrattieritratisti

C.C.

Fonti: Il ritratto, a cura di Stefano Zuffi, Electa, Milano, 2000

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here