Maarten van Heemskerk ritrattista

0
Maarten van Heemskerk
Maarten van Heemskerk, autoritratto, 1553, Museo Fitzwilliam, Cambridge

Pittore dal nome impronunciabile, risulterà ai più sconosciuto, come quasi tutti questi ritrattisti dell’area oltralpe. Ma è uno dei più interessanti ma anche sfuggenti pittori olandesi del Cinquecento.
Maarten van Heemskerck artista di quello che è definito il periodo del rinascimento transalpino. Come suggerisce il suo nome, è nato a Heemskerk. Ad Haarlem, è stato allievo di Cornelis Willemsz e di Jan van Scorel. Come Scorel, nel 1532 Van Heemskerck si recò a Roma dove studiò architettura classica e rinascimentale. Quattro anni dopo tornò ad Haarlem, dove rimase.

Van Heemskerck dipinse scene bibliche, mitologiche e allegoriche, oltre ad essere ritrattista popolare. I suoi primi successi sono proprio ritratti: sorretti da un buon disegno, offrono immagini di grande intelligenza, dove la sapienza della composizione, con le figure disposte in modo ordinato come su una scacchiera, si combina con guizzi di spontaneità e di verità umana. Anche lui come molti altri pittori olandesi, studioso dell’Italia, in cui si recherà, e degli italiani, da Raffaello a Michelangelo.

Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇👌

Per questo vi propongo il suo autoritratto con Colosseo sullo sfondo, per farvi capire come fosse molto interessato allo studio ed alla documentazione dei monumenti antichi di Roma, in rovina dopo il sacco del 1527. Nel 1553, in età matura, realizzò quest’opera, che possiamo definire un doppio autoritratto in quanto è presente in primo piano il suo volto contemporaneo e nello sfondo il pittore giovane intento ad abbozzare il monumento capitolino, ricordando così la sua esperienza romana di venti anni prima.
Un artista decisamente da scoprire!

Segui la bacheca Ritratti e ritrattisti di Artesplorando su Pinterest.

Scopri di più …

Per scoprire la storia del ritrattismo segui l’etichetta #ritrattieritrattisti

C.C.

Fonti: Il ritratto, a cura di Stefano Zuffi, Electa, Milano, 2000

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here