
L‘artista di cui vi parlo oggi anche grazie ai suoi ritratti è riuscito a costruire una carriera straordinaria. Di chi parlo? del grandissimo Rubens. Pieter Paul Rubens ritrattista. E il tutto avviene nella più importante città delle fiandre: Anversa.
Città internazionale, aperta e tollerante, Anversa diventa una grande capitale dell’arte grazie alla prorompente esplosione del talento di Pieter Paul Rubens (1577-1640).
Colto, raffinato, traboccante di idee e rapidissimo nel tradurle in pratica, interlocutore affidabile non solo in campo artistico ma anche in quello della politica internazionale, Rubens ottiene ripetuti successi nelle più ricche corti d’Europa, fino a diventare uno dei pilastri nello stile aulico e nobile della pittura seicentesca.
Pieter Paul Rubens con la moglie
Nell’autoritratto con la moglie, che vi propongo, ci ha lasciato il più eloquente esempio di piena soddisfazione economica, sociale, famigliare e di raggiunto equilibrio personale.
Il pittore si ritrae all’aperto, non a cavalletto o con gli abiti da lavoro ma con un costume curatissimo e prezioso, con tanto di spada al fianco e con vistose calze color albicocca.
La giovane e bella moglie è a sua volta abbigliata con un’eleganza degna di un ‘allegoria del matrimonio felice. Rubens costruirà un fastoso palazzo-atelier, che con oltre cento addetti diventerà una potente manifattura, esportando in tutta Europa merci di lusso e diventando la più prestigiosa scuola d’arte a nord delle Alpi.
Non sempre far l’artista può significare essere squattrinati!
Continua l’esplorazione!
Per scoprire la storia del ritrattismo segui l’etichetta #ritrattieritrattisti
Tutti i post dedicati all’artista
Pieter Paul Rubens: la forma e la retorica http://amzn.to/2vRjXQB
C.C.
Fonti: Il ritratto, a cura di Stefano Zuffi, Electa, Milano, 2000