
I migliori rappresentanti della giovane scuola artistica del Nuovo Mondo sono Benjamin West e Jhon Singleton Copley. I ritrattisti del Nuovo Mondo. La loro impeccabile cultura figurativa e il pieno controllo stilistico vengono sanciti anche da riconoscimenti pubblici e dalle cariche ufficiali.
Mentre l’Europa si muoveva verso il neoclassicismo e l’ennesima rivisitazione dei miti e degli eroi dell’antichità, gli americani mettono in scena un’epica contemporanea, fatta di personaggi che appartengono alla cronaca del momento, ai fatti di guerra per l’indipendenza, al difficile contatto con le popolazioni indiane. L’opera che vi propongo è di Benjamin West. Originario della Pennsylvania, si formò in patria come ritrattista. Si trasferì poi in Italia, dove si specializzò nella realizzazione di dipinti a soggetto storico.
Nel 1763 si stabilì in Gran Bretagna, dove ottenne un grande successo e numerosi incarichi ufficiali. Nel 1772 succedette a Joshua Reynolds come presidente della Royal Academy of Arts. Notevole fu anche la sua influenza nello sviluppo della pittura negli Stati Uniti: presso il suo studio di Londra si formarono, infatti, numerosi artisti americani, per esempio Gilbert Stuart. Ha collaborato alla stesura del libro di John Galt The Life and Studies of Benjamin West.
Ritratto di Charles Willson Peale
In quest’opera è raffigurato Charles Willson Peale pittore e orologiaio statunitense, allievo di Benjamin West. Nella sua vita, prima di scoprire la pittura, fu anche soldato e naturalista e svolse molte altre attività. Qui però lo vediamo chiaramente ritratto in veste di pittore con tanto di pennellino d’obbligo. La composizione nel suo insieme è molto equilibrata, sia nell’uso quasi fotografico della luce, che nel contrapporre i colori primari: rosso per lo sfondo e verde per la giacca del pittore.
La flessibilità dello stile di West si adatta a incorniciare nobilmente la composizione dei molteplici soggetti trattati con penetrante realismo. Tutto in una commistione di riferimenti che vanno da Van Dyck a Poussin, a Rubens fino a Salvator Rosa. Il racconto epico e le attese ideali dell’arte accademica si sposano in West con l’urgenza della narrazione cronachistica nell’impegno a visualizzare la conoscenza degli eventi storici.
Benjamin West è sicuramente da mettere tra gli artisti da riscoprire e da conoscere!
Continua l’esplorazione …
Per scoprire la storia del ritrattismo segui l’etichetta #ritrattieritrattisti
C.C.
Fonti: Il ritratto, a cura di Stefano Zuffi, Electa, Milano, 2000