Rosalba Carriera ritrattista

0
Rosalba Carriera ritrattista
Rosalba Carriera, Ritratto femminile con maschera, 1720–1730, Palazzo Melzi d’Eril, Milano

Riprendiamo il nostro percorso nel ritratto, verso il settecento e l’età del Barocco e del Rococò. Sicuramente Rosalba Carriera (Venezia 1673-1757) rappresenta una figura chiave nella storia del ritratto. Partita dalla pratica della miniatura, sviluppa con originale precocità la tecnica del pastello. I toni di colore vaporosi e sfumati raggiungono effetti di raffinata eleganza che è ben lontana dalla pomposa tradizione del ritratto accademico. La tecnica del pastello conferì al suo stile un tono sostanzialmente costante, leggiadro e vaporoso.

Segui la bacheca Ritratti e ritrattisti di Artesplorando su Pinterest.

La pittrice affina ulteriormente la sua tecnica adottando un punto di vista molto ravvicinato che è spesso limitato soltanto alla testa dei personaggi. In questo modo realizza un rapporto realmente diretto con il riguardante, fatto di sguardi sereni e lievi sorrisi.
La ritrattistica di Rosalba, apparentemente piacevole e compiacente, possiede in realtà una penetrante sensibilità interpretativa dei singoli personaggi.
Queste caratteristiche innovative otterranno un grande successo, influenzando la ritrattistica inglese e francese.

Ritratto femminile con maschera

L’opera che vi propongo di lei è un ritratto femminile con maschera.
Il quadro ci mostra l’eleganza e la bellezza di una donna di nobile classe sociale. Lo notiamo in particolar modo dall’abbigliamento sfarzoso e raffinato e dal prezioso bracciale.

È una donna pronta per una serata mondana, forse un ballo. La postura composta e lo sguardo del soggetto sottolineano la grazia e la bellezza femminile, evidenziata anche dalla scollatura. L’artista rimanda al classicismo facendo quasi un parallelo tra la donna e una divinità pagana. E in contemporanea ci fornisce informazioni sulla sua epoca trasmettendo il rapporto tra realtà e finzione del ‘700. Rosalba Carriera, è consapevole di quel ruolo multiforme e sfaccettato che spesso il gentil sesso si ritaglia per le più diverse ragioni.
La maschera quindi, insieme all’insinuante espressione del ritratto testimoniano questa consapevolezza.

Continua l’esplorazione …

Per scoprire la storia del ritrattismo segui l’etichetta #ritrattieritrattisti

C.C.

Fonti: Il ritratto, a cura di Stefano Zuffi, Electa, Milano, 2000

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here