.jpg/479px-Lady_Agnew_of_lochnaw_(John_Singer_Sargent).jpg)
Il viaggio nel ritrattismo ci porta a lui elegante interprete dell’alta società del suo tempo. L’opera di John Singer Sargent (1856-1925) sembra perfettamente allineata ai valori convenzionali della rispettabilità borghese.
I suoi splendidi ritratti dell’alta società americana, influenzati dalla pittura di Velazquez e Manet, assurgono rapidamente al ruolo di veri e propri status simbol del potere di classe. Accanto alla celebrazione della sfarzosa eleganza dell’aristocrazia statunitense, lo sguardo compiacente di Sargent si sofferma sulla rappresentazione dei rampolli di una classe destinata a fare degli Stati Uniti la prima potenza economica mondiale.
Lady Agnew of Lochnaw
Il ritratto che vi propongo è un olio su tela, misura a 127 × 101 centimetri ed è oggi di proprietà della National Gallery di Edimburgo: rappresenta Lady Agnew di Lochnaw
Lady Agnew, sguardo diretto e posa informale, sottolineata dal tessuto del vestito che garantisce un impatto notevole al ritratto.
Andrew Noel Agnew, un avvocato che aveva ereditato il titolo di baronetto e la proprietà di Lochnaw a Galloway, commissionò questo dipinto della giovane moglie, Gertrude Vernon (1865-1932) nel 1892.
È stato esposto alla Royal Academy nel 1898 e fece il successo di Sargent. Lo scultore Rodin lo descrisse come “il Van Dyck dei nostri tempi”.
Lady Agnew diventerà in effetti una bellezza-icona per la società dell’epoca.
Continua l’esplorazione …
Per scoprire la storia del ritrattismo segui l’etichetta #ritrattieritrattisti
C.C.
Fonti: Il ritratto, a cura di Stefano Zuffi, Electa, Milano, 2000