Le coppie nell’arte

0
Le coppie nell'arte
Piero della Francesca, ritratti di Battista Sforza e Federico da Montefeltro, 1467-1472, Galleria degli Uffizi, Firenze

Nella storia dell’arte è molto frequente trovare ritratti che raffigurano coppie di coniugi o di fidanzati. E ciò ci offre uno spunto di riflessione molto interessante. Il ritratto di coppia che veniva commissionato per celebrare un momento significativo nella vita di due persone, quale il fidanzamento o il vincolo del matrimonio o addirittura un amore impossibile, ma anche semplicemente per commemorare una coppia potente e ben voluta. Facciamo alcuni esempi: le effigi dei duchi di Urbino, e quelle di Giovanni Bentivoglio e della moglie sono senz’altro le immagini commemorative di questo tipo più famose.

La coppia invece rappresentata dal Maestro del Libro di Casa è la raffigurazione di un amore segreto, in quanto i due amanti appartenenti a ranghi sociali diversi, non potevano sposarsi.

Le coppie nell'arte
Maestro del Libro di Casa, ritratto di una coppia di innamorati, 1480, Museo ducale, Gotha

O pensiamo ancora all’ufficiale unione coniugale dei celebri Coniugi Arnolfini che si sposarono a Bruges nel 1434.

Le coppie nell'arte
Jan van Eyck, i coniugi Arnolfini, 1434, National Gallery, Londra

In questo album nuziale dell’arte non possono mancare nemmeno i ritratti di due coniugi realizzati da Lucas Cranach il Vecchio in occasione della loro unione.

Le coppie nell'arte
Rembrandt, la sposa ebrea, 1665, Rijksmuseum, Amsterdam

Omaggio all’amore puro e sincero è invece La sposa ebrea, di Rembrandt. Ancora, Frans Hals realizza un bel ritratto di coppia spontaneo ed ammiccante, dove i coniugi a differenza dei soliti dipinti del genere, non sono in posa, ma adagiati comodamente l’una sull’altro. Ben diverso è il ritratto di Thomas Gainsborough, in cui i coniugi sono impettiti in due pose che li rende distanti, insomma della serie: niente sesso siamo inglesi!!!

Le coppie nell'arte
Thomas Gainsborough, i coniugi Andrews, 1750 circa, National Gallery, Londra

Chiudo questo mia raccolta di coppie con due pittori che amo profondamente: Modigliani e Chagall in particolare, la cui poesia e il romanticismo vanno oltre ogni commento si possa fare. E voi? quale coppia vi è rimasta di più nel cuore? Realizzate il vostro album personale e divertitevi ad esplorare l’arte e la sua storia.

Continua l’esplorazione …

Per approfondire guardate la puntata della web serie di Artesplorando dedicata a questo tema QUI
Per scoprire la storia del ritrattismo segui l’etichetta #ritrattieritrattisti

C.C.

Fonti: Il ritratto, a cura di Stefano Zuffi, Electa, Milano, 2000

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here