Albert Besnard e il simbolismo concreto

0
Albert Besnard
Albert Besnard, la Verità, portando con sé le Scienze, diffonde la sua luce sugli uomini

Nella storia del ➡Simbolismo che Artesplorando ripercorre attraverso tutti i suoi principali interpreti, Albert Besnard occupa un posto di rilievo.
Nato in una famiglia di artisti, Besnard fu inizialmente guidato da Jean Bremond, già allievo di Ingres. A diciassette anni si iscrisse all’Ecole des Beaux-Arts ed espose per la prima volta al Salon del 1868 e vinse il Prix de Rome con un’opera che riecheggiava Fragonard e che preannunciava la tecnica vigorosa e sintetica di colorista brillante e originale che lo avrebbe contraddistinto.

Nel 1890 fu tra i fondatori della Societe Nationale des Beaux-Arts, dove espose da quel momento in poi. Ebbe un notevole successo e una brillante carriera istituzionale. Nel 1912 fu eletto membro dell’Academie des Beaux-Arts e direttore dell’Accademia di Francia a Roma, nel 1922 divenne direttore dell’Ecole nationale superieure del Beaux-Arts di Parigi, nel 1926 entrò nell’Academie française.

Se ti piace il blog, metti un like alla pagina Facebook 👇👇💛

La Verità, portando con sé le Scienze, diffonde la sua luce sugli uomini

Acquafortista, pastellista e pittore, ha lasciato numerosi ritratti, un insieme di quadri orientaleggianti e grandi cicli decorativi, pubblici e privati. Il suo impegno costante è stato la ricerca di una sintesi tra la rappresentazione simbolista delle idee astratte e una resa sensibile del mondo reale.
L’opera che qui vi propongo è stata realizzata dal pittore per il municipio di Parigi incendiato nel 1871 durante la Comune. Il dipinto fu commissionato per la decorazione del soffitto della Sala delle Scienze.

Besnard scelse di realizzare un dipinto che si apre su un cielo notturno percorso da un vortice molto onirico: la prima impressione che abbiamo è quella di trovarci in un sogno astronomico.

Forse molti di voi non lo conoscevano prima della lettura di questo post, ma qui sotto potete accedere ad una galleria di opere che ve lo presenteranno al meglio.

Scopri di più …

Questo post fa parte di un percorso attraverso il Simbolismo. Per scoprire i temi, gli autori e le opere di questo movimento affascinante e poco esplorato, segui l’etichetta #simbolismoesimbolisti 

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here