Cacciatori nella neve…

0
Cacciatori nella neve
Pieter Bruegel il Vecchio, Cacciatori nella neve

Nell’augurare Buon Natale e Buone Feste a tutti, vi lascio con un dipinto che mi ha sempre fatto pensare al periodo natalizio. Si tratta dei Cacciatori nella neve di Pieter Bruegel il Vecchio datato 1565. L’opera fa parte della serie dei Mesi, completata con sole cinque tavole e già in possesso di Niclaes Jonghelinck di Anversa. Appena un anno dopo, nel 1566, venne ceduta all’amministrazione cittadina e nel 1594 fu l’oggetto di un dono a Ernesto d’Asburgo. Si tratta di una scena invernale, simbolo forse di dicembre/gennaio. In una pungente giornata in cui la neve ha coperto tutto il paesaggio, un gruppo di cacciatori in primo piano a sinistra si appresta a rientrare al villaggio coi cani al seguito e con qualche uccello come preda. Il loro passo è pesante e silenzioso.

Cacciatori nella neve

Attenta è l’analisi delle attività umane in questo periodo dell’anno. A sinistra alcuni contadini, davanti alla locanda “Al cervo” (come recita l’insegna, stanno strinando il maiale appena ucciso. Anche se l’animale non si vede, la circostanza è chiarita dalla presenza del mastello di legno usato durante la macellazione.

Se ti piace il blog, metti un like alla pagina Facebook 👇👇💛

La discesa conduce lo sguardo in lontananza, verso la spianata ghiacciata dove piccole figure di adulti e bambini sono alle prese con giochi e corse su pattini e slittini. Lo sfondo è occupato da una distesa di campi resi candidi dalla neve, punteggiati da casolari e chiesette, che arrivano fino ai piedi delle montagne innevate, un elemento estraneo al paesaggio fiammingo, ma che Bruegel aveva visto anni prima in un viaggio in Italia, attraversando le Alpi. Al centro la pianura si estende a perdita d’occhio, fino alla riva marina, velata dai rami degli alberi in primo piano, spogli e carichi di neve, che sottolineano lo scorrere in profondità dello spazio e creano suggestivi effetti di contrasto.

L’atmosfera invernale

Il colori dominanti sono freddi (bianco, grigio-verde, nerastro), perfetti per rendere il gelo dell’atmosfera invernale, e su di essi risaltano i dettagli di colore bruno, come i cacciatori e la muta dei cani, il cotto delle abitazioni, il fuoco a sinistra.

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here