Home Artesplorazioni Erasmo da Rotterdam

Erasmo da Rotterdam

0
Erasmo da Rotterdam
Erasmo da Rotterdam
Hans Holbein il Giovane e Quentin Metsys, ritratto di Erasmo da Rotterdam

Protagonista della cultura umanistica a nord delle Alpi, Erasmo da Rotterdam è una figura chiave per capire il pensiero morale e religioso del Cinquecento. Sebbene Erasmo fosse rimasto per tutta la vita cattolico, criticò con magistrale e caustica ironia gli eccessi presenti nella Chiesa cattolica del suo tempo. Erasmo propose una cosiddetta “philosophia Christi” ovvero una religiosità interiore caratterizzata da una pratica costante della carità.

Utilizzando i lavori filologici di Lorenzo Valla preparò una riedizione greca e latina del Nuovo Testamento apprezzata tra l’altro da Lutero. Tuttavia, insieme a Lutero, Erasmo fu protagonista di una celebre polemica sulla questione del libero arbitrio. Gli artisti dell’epoca facevano a gara per avere l’onore di poterlo ritrarre, esattamente come una pop star di oggi. Poiché la sua fama internazionale si sarebbe riversata di conseguenza sui pittori o sui loro committenti.

Erasmo da Rotterdam
Albrecht Durer, Erasmo da Rotterdam

Una galleria di Erasmi!

Ecco dunque una galleria di ritratti, eseguiti dai maggiori artisti transalpini. Quentin Metsys, autore di un’opera commissionata da Pieter Gillis. Hans Holbein che ne esalta le virtù della riflessione, della pacatezza, del dialogo internazionale. Durer, che da uno schizzo ne ricaverà una prestigiosa e celebre incisione. E Mathis Grunewald che realizza un ritratto di Alberto di Brandeburgo nelle vesti di sant’Erasmo, in segno di omaggio dell’alto prelato nei confronti dell’amico di Rotterdam. 

Per conoscere altri uomini e donne illustri vi consiglio di seguire la rubrica Personaggi e Muse.

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here