
Frantisek Kupka (Opočno, Boemia 1871 – Puteaux 1957) è un pittore ceco, iniziato allo spiritismo fin dalla giovane età. A quindici anni Kupka abbandonò il suo piccolo villaggio natio nella Boemia orientale, dov’era nato ed era stato iniziato allo spiritismo, per trasferirsi a Praga. Nella capitale ceca, fino al 1889, si divise tra gli studi all’Accademia di Belle Arti e il lavoro di spiritista, diventando un medium molto richiesto in città. Nel 1891 si trasferì a Vienna, dove seguì i corsi dell’artista August Eisenmenger. Nello stesso anno fece il suo ingresso in una setta teosofica e si avvicinò allo studio delle religioni orientali.

Numerosi sono i soggetti e i riferimenti culturali che interessarono Kupka: lo scrittore russo Tolstoj fu uno di questi riferimenti. L’artista lesse anche i filosofi tedeschi e diverse opere scientifiche, affiancando queste letture a libri di astrologia, di occultismo, di teosofia e libri su dottrine mistiche contrapposte alle religioni ufficiali. Le teorie “alternative” ebbero in quegli anni un certo successo negli ambienti anarchici che il pittore frequentava abitualmente.
Nel 1914 si arruolò, combattendo nella Prima Guerra mondiale sul fronte della Somme che vide la Francia e il Regno Unito fronteggiarsi con la Germania, e dal 1915 al 1918 fu membro di un’organizzazione ceca in Francia. La pittura di Kupka si può dire abbia attraversato diversi movimenti artistici. Dal divisionismo, al fauvismo, al cubismo ed è da molti ritenuto uno dei pionieri non riconosciuti dell’arte astratta.
Se ti piace il blog, metti un like alla pagina Facebook 👇👇👌
Produsse anche disegni e caricature per la stampa, mentre compiva, da autodidatta, studi filosofici e scientifici. Del 1910 sono le sue prime opere astratte, di impressionante esuberanza cromatica, da lui definite “art inobjectiv“, con le quali cercava di raggiungere al di là delle apparenze una realtà di carattere filosofico o addirittura spiritualista. Dal 1931 l’artista partecipò al movimento Abstraction-Création. Le più importanti raccolte di Kupka sono a Praga, dove nel 1946 fu istituito un museo in suo nome, e a Parigi, al Musée national d’art moderne. La sua opera teorica principale è il volume La création dans l’art plastique. Morì a Puteaux nel 1957.
Segui la bacheca František Kupka di Artesplorando su Pinterest.
Scopri di più …
Questo post fa parte di un percorso attraverso il Simbolismo. Per scoprire i temi, gli autori e le opere di questo movimento affascinante e poco esplorato, segui l’etichetta #simbolismoesimbolisti
C.C.
Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui