
Questa esplorazione del Simbolismo ci porta a conoscere tanti artisti interessanti e a volte poco conosciuti. Oggi è la volta di Edgar Maxence.
Dopo aver studiato all’Ecole des Beaux-Arts di Parigi sotto la guida di Jules Elie Delaunay e di Gustave Moreau, a partire dal 1894 Edgar Maxence partecipò regolarmente al Salon de la Societe des Artistes français, vincendo diversi premi fino alla medaglia d’onore ottenuta nel 1914. Nel biennio 1895-97 espose anche ai Salon dei Rosacroce.
Nel 1900 presentò un’opera all’Esposizione Universale di Parigi, che gli valse la medaglia d’oro. Fu eletto membro dell’Istituto di Francia nel 1924, dopo essere nominato cavaliere dell’Ordine della Legion d’Onore e prima di essere promosso ufficiale dello stesso.
La critica e il pubblico accolsero con favore i suoi dipinti che trascendevano la tradizione accademica, ma a procurargli il successo furono soprattutto le opere ispirate alla tradizione medievale e influenzate dalla pittura pre-rinascimentale italiana e dal preraffaelitismo.
Se ti piace il blog, metti un like alla pagina Facebook 👇👇👌
Artista per certi versi romantico e sorprendente, morì nel 1954.
Segui la bacheca Edgar Maxence di Artesplorando su Pinterest.
Scopri di più …
Questo post fa parte di un percorso attraverso il Simbolismo. Per scoprire i temi, gli autori e le opere di questo movimento affascinante e poco esplorato, segui l’etichetta #simbolismoesimbolisti
C.C.
Fonti: Il Simbolismo, da Moreau a Gauguin a Klimt, a cura di Genevieve Lacambre, Ferrara Arte Editore, Ferrara, 2007