Nathaniel Dance-Holland, piccola guida per conoscere l’artista

2
Nathaniel Dance-Holland
Nathaniel Dance-Holland, David Garrick

Oggi vi parlo di questo artista poco conosciuto, figlio dell’architetto George Dance il Vecchio e allievo di francis Hayman: Nathaniel Dance-Holland. Soggiornerà in Italia tra il 1754 e il 1765, tappa obbligata per gli artisti, dove lavorerà a quadri tratti dai poemi di Virgilio, secondo i canoni, appresi da Pompeo Batoni, di una pittura di storia di saldo impianto classico nella composizione e tonalistica negli accordi cromatici.

Nathaniel Dance-Holland
Nathaniel Dance-Holland, capitano James Cook

La Morte di Virginia, dipinto ora disperso e noto grazie a uno studio conservato a Londra, al Soane Museum, che Dance invia alla prima mostra della Society of Artists del 1760, segna la data di nascita della pittura neoclassica inglese. Influì sulle scelte del suo più noto esponente, Gavin Hamilton, presente a Roma negli stessi anni di Dance. Al suo ritorno in Inghilterra, diventò un ritrattista di successo. Con Hayman e suo fratello, l’architetto George Dance il Giovane, fu uno dei membri fondatori della Royal Academy nel 1768.

Se ti piace il blog, metti un like alla pagina Facebook 👇👇👌

Venne incaricato di dipingere il re Giorgio III e la sua regina, il capitano James Cook e l’attore David Garrick.
Dal 1768, il favore del re, nell’ambito della pittura di storia, passerà a Benjamin West e Dance si affermerà soprattutto come ritrattista fino al 1783.

Dall’arte alla politica

Sposatosi con una ricca vedova, intraprende una carriera politica che lo porta alla nomina membro del Parlamento nel 1790 e al titolo di baronetto, col nome di Dance-Holland, nel 1800.

Morì nell’ottobre del 1811.

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here