Armand Rassenfosse, piccola guida per conoscere l’artista

0
Armand Rassenfosse
Armand Rassenfosse, il mercante di maschere 

Il percorso attraverso il simbolismo ci porta in Belgio, alla scoperta di un artista ai più sconosciuto: Armand Rassenfosse.
Pittore, incisore e illustratore (Liegi 1862 – ivi 1934), allievo di A. de Witte e di F. Rops. Ed è proprio l’incontro con Felicien Rops nel 1886 che dà inizio alla carriera di Armand Rassenfosse. Artista autodidatta, fino a quel momento si era dedicato all’attività paterna e aveva frequentato i suoi compatrioti di Liegi. Con Rops sperimentò nuove tecniche incisorie, giungendo alla messa a punto di un metodo alla vernice molle, denominato “ropsenfosse”, di cui si servì per produrre numerose incisioni e illustrazioni.
Eseguì, tra l’altro, ottime illustrazioni per Les fleurs du mal di Baudelaire. Il volume uscì nel 1899, corredato da 158 acqueforti e 158 litografie, che costituiscono il capolavoro di Rassenfosse. Queste incisioni risentono dell’influenza di Rops e attingono in larga misura al vocabolario simbolista.

Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇😊

A partire dal 1905 la pittura acquistò una maggiore importanza per l’artista, che tuttavia espose i primi dipinti solo nel 1912.
Ben presto nelle sue opere pittoriche emerse l’influenza di un altro artista belga, James Ensor, come si può vedere nella “venditrice di maschere”.
Un artista che vi consiglio, scopritelo come ho fatto io!!!

Segui la bacheca Armand Rassenfosse di Artesplorando su Pinterest.

Scopri di più …

Questo post fa parte di un percorso attraverso il Simbolismo. Per scoprire i temi, gli autori e le opere di questo movimento affascinante e poco esplorato, segui l’etichetta #simbolismoesimbolisti 

C.C.

Fonti: Il Simbolismo, da Moreau a Gauguin a Klimt, a cura di Genevieve Lacambre, Ferrara Arte Editore, Ferrara, 2007

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here