
Oggi vi voglio parlare dell’incredibile ed eccentrico pittore genovese Alessandro Magnasco chiamato dai suoi clienti Lisander (o Lissandrino) per la bassa statura. Figlio di Stefano Magnasco e di Livia Caterina Musso, Alessandro nacque a Genova nel 1667 ed ebbe una sorella, Artemisia, e un fratello, Giuseppe. Con la morte del padre Stefano, anche lui pittore allievo di Valerio Castello, Alessandro Magnasco venne affidato a un mercante della sua città natale che, nel 1682 circa, lo condusse a Milano come allievo di Filippo Abbiati. Nella città lombarda venne influenzato soprattutto dalla pittura veneziana dell’epoca, fatta di materia pastosa e sfaldata con violenti contrasti sia cromatici che luministici che in seguito avranno una forte influenza anche nella pittura di suoi contemporanei, come il vedutista veneziano Marco Ricci.
Considerato uno dei pittori più originali del Settecento italiano, ha una pennellata nervosa, guizzante con effetti di luce, spesso macabri, che anticiparono la pittura dei secoli successivi da William Turner agli Impressionisti.
Alessandro Magnasco ci fa comprendere bene l’ansia che percorse l’Europa poco prima della caduta dell’Ancien Regime con lo scatenarsi della Rivoluzione francese.
Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇👌
Alessandro Magnasco, il lato oscuro del Settecento
Per l’artista l’umanità è un formicaio agitato come la sua pittura nervosa, in cui il futuro sembra privo di soluzione e di fede.

Spesso la sua pittura viene paragonata a quella di altri spiriti inquieti come il visionario, suo contemporaneo, Monsù Desiderio e a certe caratteristiche coloristiche e formali del grande El Greco. Magnasco non usò il formato delle grandi pale d’altare, all’epoca molto diffuse, ma si dedicò ai piccoli formati adatti a scene “di genere”. Nelle composizioni del pittore notiamo una forte dose di drammaticità e un certo gusto tutto rococò per la teatralità.
Personalmente trovo questo pittore molto interessante.
Uno spirito inquieto
Uno spirito inquieto che con una forte dose di scetticismo illuminato e compassione distaccata, ci racconta il mondo nel suo tempo, popolato da zingari, mercenari, streghe, inquisitori, suore, mendicanti, frati e teatranti.
C.C.
Fonti: Il museo immaginato, Philippe Daverio, Rizzoli, Milano, 2011