
Quando si parla di nature morte non-morte non si può non soffermarsi sull’Arcimboldo. Ne abbiamo già parlato per quanto riguarda il ritratto, perché le sue opere fantastiche creano ritratti-nature morte del tutto originali. Ma quest’opera in particolare merita una riflessione ulteriore. Ben oltre la fantasia, qui conta lo spirito di osservazione scientifica dell’artista, in un dipinto probabilmente realizzato a Vienna, città in cui le specie animali rappresentate non erano facili da trovare.
L’opera, conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna, fa parte dei due cicli di quattro dipinti ciascuno, dedicati alle stagioni e agli elementi naturali. In particolare la raffigurazione dell’elemento “Acqua” è forse una delle composizioni più complicate tra le teste realizzate da Arcimboldo. Tra gli elementi che la compongono, presi ovviamente dal mondo marino, ci sono ben più di sessanta specie, tra pesci, rettili e mammiferi, tutti accuratamente dipinti. Sul volto ad esempio vediamo una razza che compone la guancia, il pesce luna che serve a realizzare l’occhio, lo squalo che dà vita alla bocca, la murena per il naso, e la molva occhiona che suggerisce la barba.
Poi ci sono anche una mini-foca, un mini-tricheco, un ippocampo alcuni octopus di varie dimensioni, tutto realizzato con una precisione scientifica notevole che ci fa pensare agli studi di Ulisse Aldrovandi. Il naturalista, botanico ed entomologo stava gettando a Bologna in quegli stessi anni le basi delle scienze naturali moderne. Non aggiungo altro e vi lascio all’osservazione accurata dell’opera che qui è fondamentale per carpire tutti i particolari.
Scopri di più …
Questo post fa parte di una serie di piccoli giochi di curiosità dedicati alle nature morte. Leggi altro seguendo l’etichetta #naturemorte(nonmorte)
Tutti i post sull’artista
Arcimboldo. Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio http://amzn.to/2AoSw1u
Il mondo di Arcimboldo http://amzn.to/2Brl1Lh
Arcimboldo http://amzn.to/2An1NXQ
C.C.
Fonti: Il museo immaginato, Philippe Daverio, Rizzoli, Milano, 2011
Che opera d'arte pazzesca, ho sempre adorato l'arte tanto che sono stati i miei studi e tra le tante cose che ricordo con stupore sono proprio queste raffigurazioni.
effettivamente non mi ero mai fermata a guardarla per bene! è molto più di quello che possa sembrare solo dandole una prima occhiata! è bellissimo!
Sì Arcimboldo sorprende sempre!!! ciao e tornate a trovarmi presto!