Home Artesplorazioni Il romanticismo in Spagna e Italia

Il romanticismo in Spagna e Italia

0
Il romanticismo in Spagna e Italia
3 maggio 1808, Francisco Goya
3 maggio 1808, Francisco Goya

È singolare il fatto che in Italia e Spagna il gusto romantico non abbia preso mai veramente, facendo diventare il romanticismo un’esperienza tutta “nordica”. Forse il clima temperato e il sole mediterraneo non si addiceva alle riflessioni spirituali e tormentate nate nel nord Europa. Certo è però che in Spagna tra il XVIII e XIX secolo visse e operò Francisco Goya.

Segui la bacheca Romantici e romanticismi di Artesplorando su Pinterest.

Non è possibile classificare questo grande artista dentro canoni di una determinata corrente stilistica, poiché si distinse sempre per una sovrana originalità. Tuttavia, la pittura di Goya non è lontana dallo spirito romantico per il modo in cui l’artista rappresentò nei suoi quadri e disegni la stupidità umana, la superstizione e l’ottusità clericale dei suoi connazionali, la degenerazione morale della famiglia reale, gli episodi di bestiale crudeltà che coinvolsero singoli e masse fanatiche nella guerra contro l’occupazione napoleonica e, infine gli incubi e le visioni che rappresentò verso la fine della sua vita.

Francesco Hayez, il bacio
Francesco Hayez, il bacio

Anche l’oggetto per eccellenza dei vagheggiamenti romantici, l’Italia, accolse in modo tiepido il nuovo gusto. Da un lato, l’eredità dei classici era troppo radicata. Dall’altro, alle soglie del 1800 la pittura italiana aveva perso ormai da tempo la sua importanza internazionale. Nonostante ciò si fecero notare in quegli anni. Tommaso Minardi, contraddistinto da un forte realismo e “dolore universale” tipicamente romantico; Francesco Hayez, un mix tra perfezione classicista e pathos romantico.

Se ti piace il blog, metti un like su Facebook 👇👇👌

Artesplorando | Promuovi anche tu la tua Pagina

All’esempio di questi due artisti, che costituiscono i due poli opposti che mossero la piccola esperienza romantica italiana, si ispirò Giovanni Migliara. Mentre la corrente purista guidata da Luigi Mussini ispirata ai nazareni tedeschi, promuoveva un ritorno alla pittura del Quattrocento. Insomma ogni paese declinò il romanticismo in correnti sempre nuove. Viva la diversità!

Continua l’esplorazione …

Se vuoi leggere altro sul Romanticismo ed i suoi interpreti segui l’etichetta #romanticieromanticismi

➡ Il Romanticismo per Longanesi https://amzn.to/2Gv8MDH
➡ Romanticismo per Taschen https://amzn.to/2G8OLzb

C.C.

Fonti: Romanticismo, Norbert Wolf, Taschen, Colonia, 2008

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here