La pittura romantica negli Usa

0
La pittura romantica negli Usa
Thomas Cole, vista tra Frenchman’s Bay e Mt. Desert Island, dopo una tempesta

Quando, agli inizi del XVII secolo, i padri pellegrini inglesi emigrarono per sfuggire ai conflitti religiosi, portarono nel Nuovo Mondo non solo i nuovi insediamenti, ma anche la loro concezione della storia della salvezza. Una concezione che sta alla base della pittura romantica negli Usa. I primi coloni miravano a stabilire nella Nuova Inghilterra una città di Dio e la sua fondazione fu considerato un momento della storia cristiana ispirato e voluto da Dio e di conseguenza, i coloni si attribuirono il rango di popolo eletto; la fede nella possibilità di poter realizzare in terra il Regno di Dio determinò profondamente la loro concezione del destino d’America.

Segui la bacheca Romantici e romanticismi di Artesplorando su Pinterest.

Concepirono quindi un’idea di presente come momento di inizio di un destino di illimitato e universale progresso. Questa concezione di fondo è fondamentale per capire il diffondersi di una pittura romantica concentrata sulla natura selvaggia ed incontaminata d’America, simbolo patriottico e religione sublime. Ecco perché anche in America il paesaggio si impose, a partire dal 1800, come principale soggetto della pittura romantica; in esso l’America veniva trasfigurata in una manifestazione del paradiso terrestre.

Se ti piace il blog, metti un like su Facebook 👇👇👌

Emigrato dall’Inghilterra e fondatore della Hudson River School, Thomas Cole celebrò la natura selvaggia del Nuovo Mondo come creazione di Dio. Come pure il suo allievo Frederich Edwin Church, che vide negli spettacoli naturali un simbolo dell’energia del popolo eletto. Nello stesso periodo abbiamo anche l’artista di origine tedesca Albert Bierstadt che metteva il soggetto del west americano in opere pittoriche dallo spirito visionario e romantico. Progressivamente gli artisti indirizzarono il proprio interesse verso luoghi lontani, come i tropici o il “selvaggio west”, come senso di fuga da quei territori un tempo selvaggi, distrutti e trasformati dall’avanzata della civiltà.

Ma avremo modo di approfondire meglio tutti i singoli artisti.

Continua l’esplorazione …

Se vuoi leggere altro sul Romanticismo ed i suoi interpreti segui l’etichetta #romanticieromanticismi

➡ Il Romanticismo per Longanesi https://amzn.to/2Gv8MDH
➡ Romanticismo per Taschen https://amzn.to/2G8OLzb

C.C.

Fonti: Romanticismo, Norbert Wolf, Taschen, Colonia, 2008

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here