Nature morte (non morte): fiori fiamminghi

0
Nature morte (non morte): fiori fiamminghi
Jan Brueghel il Vecchio, natura morta con fiori in vaso

Quando si parla di nature morte, non si può non parlare di fiori. E non si può non parlare dei fiamminghi. Quindi di fiori fiamminghi parleremo! Tra tutti loro certo spicca Jan Brueghel il Vecchio, figlio di Pieter Brueghel il Vecchio e fratello del minore Pieter Brueghel il Giovane. Ebbe la fortuna, sul finire del Cinquecento, di incontrare il cardinal Federico Borromeo, il quale se lo portò a Milano offrendogli un lavoro.

Fiori fiamminghi

Se ne tornò poi ad Anversa nel 1596 con un potente bagaglio di immagini italiane d’avanguardia che mescolò con le sue fantasticherie fiamminghe. Aveva imparato dagli italiani forse, l’affetto per la mosca nei dipinti che divenne poi passione per ogni tipo di animale. Trasmise questa sua inclinazione bizzarra a Balthasar van der Ast, che di citazioni ambrosiane sembra farcito, al punto tale che le sue variazioni sulla Canestra del Caravaggio darebbero la prova che il cardinale possedesse il dipinto già nel 1596.

Il resto della fantasia di Balthasar gli veniva dal suo maestro Bosschaert. In fondo gli olandesi hanno un profondo legame con i fiori, in particolare i tulipani. I mercanti olandesi amavano particolarmente i bulbi di tulipani, simboli del fiore perenne d’Oriente e della loro personale indipendenza e ricchezza. Pensate che i prezzi salirono al punto che negli anni ’30 del Seicento un bulbo poteva costare quanto un tiro a quattro cavalli. E un cuoco fu processato per avere affettato un bulbo scambiandolo per una cipolla fuori misura. Poi come sempre accade in questi casi, nel febbraio del 1637 i prezzi crollarono e fu un disastro con fallimenti e suicidi.

Balthasar van der Ast, canestra
Balthasar van der Ast, canestra, c. 1625, Staatliche Museen, Berlino

Scopri di più …

Questo post fa parte di una serie di piccoli giochi di curiosità dedicati alle nature morte. Leggi altro seguendo l’etichetta #naturemorte(nonmorte)

C.C.

Fonti: Il museo immaginato, Philippe Daverio, Rizzoli, Milano, 2011

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here