Home Artesplorazioni Colori acrilici, piccola guida per capire cos’è

Colori acrilici, piccola guida per capire cos’è

2
Colori acrilici
Colori acrilici

Dipingere con i colori acrilici è facile e immediato. Dai colori vivi e intensi dalla massima coprenza, facili da mescolare e dalla rapida essicazione, questi colori sono adatti per la pittura, l’illustrazione, il modellismo e la decorazione.
Con l’utilizzo di appositi medium, in pasta o in gel, si possono ottenere effetti materici, trasparenze e velature, risultati brillanti e corposi.
Ma cosa sono esattamente?

Acrilico è sinonimo di colore sintetico, composto da pigmenti o coloranti e da una resina acrilica come legante. Utilizzato a partire dal XX secolo per le tinteggiature e successivamente anche per la pittura murale e su tela. Viene prodotto in soluzione e in emulsione: le emulsioni non sono tossiche e hanno un’essicazione rapidissima. La pittura acrilica è stata adottata in sostituzione della tecnica ad olio, in virtù delle proprietà di rapida essicazione, facilità di stesura, brillantezza, lucentezza, insolubilità e perfetta adesione al supporto.

Se ti piace il blog, metti un like alla pagina Facebook 👇👇👌

Artesplorando | Promuovi anche tu la tua Pagina

I supporti possono essere i più disparati, dai fogli da disegno (tipo Bristol), al cartone, alla tela, al cartone telato, ai supporti di legno (anche compensato). Vengono usati, oltre che per l’esecuzione di dipinti, per la decorazione muraria e quella degli oggetti più disparati. In effetti la loro buona resistenza unita alla relativa economicità e veloce asciugatura ne fanno un prodotto di largo uso. Si può rallentarne l’asciugatura con una moderata aggiunta di glicerina.

Segui la bacheca Decorestauro di Artesplorando su Pinterest.

Derivazione del termine

Il termine deriva dall’acido acrilico, il più semplice degli acidi organici alifatici insaturi con un doppio legame carbonio-carbonio. Le molecole dell’acido acrilico reagiscono a livello del doppio legame molto rapidamente e formano catene polimeriche. Sinonimo anche di fissativo o consolidante della famiglia acrilica. Le resine acriliche a partire dagli anni Trenta del XX secolo, hanno inoltre trovato impiego nelle operazioni di protezione, velinatura, foderatura, verniciatura e consolidamento, nel mondo del restauro.

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here