Doratura, piccola guida per capire cos’è

2
Doratura

La doratura è una tecnica che accompagna da sempre la storia dell’arte. Ma cosa intendiamo per doratura? Di fatto è l’applicazione di foglia o polvere d’oro sui dipinti, legni, metalli, materiali lapidei ecc. Sugli intonaci pittorici l’adesione avveniva col metodo detto “a missione”, applicando l’oro su una stesura di olio di lino misto ad altri ingredienti precedentemente sottoposti a bollitura. O “a conchiglia”, cioè con oro in polvere addizionato di gomma arabica. Per i dipinti su tavola la foglia era applicata “a mordente” quando non si prevedeva di ricorrere alla successiva brunitura, stendendola direttamente su un mordente untuoso. Si utilizzavano anche tecniche di doratura a olio, a bolo o guazzo, a fiamma e a chiara d’uovo.

Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇👌

La doratura a bolo

Il bolo in particolare è un’argilla colloide di diverso colore, dal rosso scuro al giallo, marrone o nero. Venne usato dal XIV secolo come mordente per la doratura di superfici lignee tramite l’applicazione di sottili foglie oro. Il colore del bolo influiva sulla trasparenza della doratura, rendendo il tono dell’oro molto caldo. Nella pittura murale le dorature erano eseguite in particolare facendo aderire la foglia oro ad una lamina di stagno mediante un mordente oleo-resinoso. Ritagliato poi il particolare voluto, lo si applicava sull’intonaco, talvolta potendolo anche brunire. La brunitura era un’operazione di accuratissima spianatura e levigatura della superficie di foglia oro, che ha per effetto anche di scurire l’oro.

La doratura era anche utilizzata per impreziosire opere realizzate in materiali meno nobili dell’oro come il bronzo o il rame. Oppure per porre in risalto alcune parti di manufatti in argento. Fino al XIX secolo fu impiegata la tecnica ad amalgama di mercurio, che consisteva nel liquefare il mercurio insieme all’oro e nell’applicarlo sulla superficie da dorare. Questa veniva riscaldata per far evaporare il mercurio in modo che l’oro aderisse perfettamente alla superficie metallica. 

La doratura oggi

Oggi gli artisti, oltre a queste tecniche del passato, si possono avvalere di una serie di vernici, acrilici e foglie simil-oro. Molto più economiche, ma di minor resa estetica.

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

2 Commenti

  1. Salve.
    Da modesto appassionato che sono voglio farle i miei personali complimenti per il suo interessante blog dedicato all'arte e alla cultura. Vengo spesso qui a leggere qualche suo articolo pubblicato che trovo interessante e che riesce a soddisfare la mia passione e mi fa molto piacere che vi siano tanti spazi sulla rete come il suo che diffondono tante notizie e ottimi articoli sul meraviglioso mondo dell'arte al punto che ho voluto inserire il suo tra i siti che seguo maggiormente.
    Grazie e un saluto da Ornyboy (Orazio).

  2. Grazie a te Orazio, questo è lo scopo di Art'esplorando e non c'è niente che mi faccia più piacere di sentire che riesce in questo intento! Ho visto che anche tu hai un blog. Verrò a trovarti presto!
    Un saluto, Cristian

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here