Maurizio Cattelan può considerarsi l’artista contemporaneo italiano più quotato, e anche il più discusso. Nasce a Padova nel 1960 e studia arte da autodidatta, iniziando la propria carriera alla fine degli anni Ottanta.
Le sue opere sono provocatorie, dissacranti e polemiche nei confronti di arte e istituzioni e sono costituite da oggetti e persone prese dal mondo reale,
In Senza titolo (1986) Cattelan ha squarciato la tela in tre punti, per poi incidervi una Z di Zorro alla maniera di Lucio Fontana: l’opera è considerata un manifesto del suo lavoro.
Alla Biennale di Venezia, nel 1997, presentò un fachiro sepolto con solo le mani in evidenza. A fine anni Novanta si trasferisce a New York e raggiunge la fama internazionale con Nona ora, una statua di cera che rappresenta papa Giovanni Paolo II colpito da un meteorite.
Se ti piace il blog, metti un like alla pagina Facebook 👇👇👌
Nel 2001 realizza Hollywood, un gigantesco cartello che richiama quello famoso posto a Los Angeles nei pressi degli studi cinematografici, collocato dall’artista su una discarica di Palermo. La provocazione è una caratteristica fondante del lavoro di Cattelan, confermata in diversi modi dall’artista, come dalla sua partecipazione al falso documetario realizzato da M. Penso ed E. Del Drago È morto Cattelan! Evviva Cattelan! (2006) in cui viene messa in scena la sua morte, o le esagerazioni anatomiche di opere come Frank and Jamie (2002) e Donna crocifissa (2008).

Nel 2011 l’ennesima polemica ha messo i riflettori sull’installazione di duemila piccioni impagliati presentata alla 54° edizione della Biennale di Venezia, mentre nello stesso anno al Guggenheim di New York è stata allestita la mostra Maurizio Cattelan all, con più di 130 opere dell’artista legate al soffitto in un gioco ironico sull’abisso.
Nel pubblico suscita sempre reazioni estreme, o lo si odia o lo si ama… proprio per la natura della sua arte molto provocatoria. Certo viene da porsi una domanda: l’arte deve per forza solo provocare? un artista è tale se sceglie esclusivamente questa strada? o è un furbo espediente di marketing che di certo attira le attenzioni di pubblico e critica?
A voi la scelta.
Scopri di più …
Questo post fa parte della rubrica #lopotevofareanchio, in cui se vuoi puoi esplorare l’arte contemporanea!
Un salto nel vuoto. La mia vita fuori dalle cornici
Maurizio Cattelan, autobiografia non autorizzata
C.C.