
La riflessione di oggi mi porta a trattare un argomento di vasto raggio, cercando elementi di paragone che ci possano dare la possibilità d’interpretazione. Il tramonto nella storia dell’arte. I tramonti esistono da quando esiste il nostro sistema solare. Gli uomini li guardano da quando hanno coscienza, e li ammirano. Gli animali ovviamente non fanno così che raramente, solo per raccogliere gli ultimi tepori del giorno. Eppure nella storia lunghissima della pittura occidentale, dagli affreschi di Pompei in poi, dalle pitture vascolari alle decorazioni parietali del barocco, i tramonti non sono mai stati rappresentati. La loro raffigurazione inizia solo con il romanticismo. Anzi, il tramonto diventa proprio simbolo della meditazione e dell’introspezione romantica.

La prima opera che vi propongo in questo confronto di tramonti è un piccolo olio di Emile Nolde, nato nel nord della Germania, quasi al confine con la Danimarca. Entrò nel 1906 a far parte del gruppo Die Brucke (di cui vi ho già parlato) per poi tornarsene a guardare il Mare del Nord e le sue sfumature romantiche.
Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇👌
Il sole nell’acqua serale si diffonde in tre colpi rossi di pennello. Gli stessi segni che troviamo in Monet molti anni prima, più giallo dorati, nel 1872, nel suo Impression, soleil levant. Quello che è il sorgere del sole potrebbe in tutti i sensi essere anche un tramonto. Ma molto prima ancora Turner, con le reminiscenze della sua pittura veneziana, aveva dipinto un calar del sole inglese dove i raggi si svirgolano in acqua come in Nolde e in Monet.

Tutto questo ci dimostra che scuole diverse, tecniche diverse, temi talvolta quieti e altre volte angosciosi appartengono tutti alla stessa lettura romantica che caratterizzò il Secolo Lungo.
Continua l’esplorazione …
Se vuoi leggere altro sul Romanticismo ed i suoi interpreti segui l’etichetta #romanticieromanticismi
C.C.
Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui
Bel post. Le tecniche diverse donano ad ogni quadro una personalità propria, nonostante il soggetto sia lo stesso… Meraviglia.
Ciao Kate! Ci dimostra come sia bello esplorare l'arte in maniera trasversale, anche attraverso i temi e i soggetti che ha rappresentato!
Se solo riuscissi, un giorno a realizzare qualcosa di questa semplicità e pienezza insieme, allora potrò dirmi soddisfatta! Adoro i tramonti e credo sia molto difficile ricrearne la magia.
Un saluto!
Ti auguro di riuscirci! a presto!