
Pensare all’Ottocento mi porta ad approfondire un tema riguardante le contaminazioni artistiche culturali che l’Europa ha sempre recepito e che sono alla base della nostra società. Un tema che possiamo denominare come giapponismo. Ma procediamo con ordine. La cultura europea è sempre stata molto permeabile a impulsi esterni. Lo è fin dalle sue lontane origini greche quando le influenze d’Oriente furono necessarie per la nascita delle prime opere d’arte e per lo sviluppo del pensiero pitagorico. In particolar modo durante l’impero di Roma l’Europa seppe assimilare ogni contributo, aggiungendolo via via al mix di dei, commerci e popoli.
Questa tradizione romana, passò a Bisanzio e rimase tale anche quando la città diventò Costantinopoli. A tal punto da poter affermare che l’impero di Roma, visto come insieme di culture, si concluse solo nel 1922 con la fine di quello ottomano. Facciamo un passo in dietro. Per l’Europa che rinasceva dopo l’anno Mille fu molto importante il dialogo con il mondo arabo da cui arrivarono attraverso i commerci lo zucchero, l’elisir e la numerazione. Grazie agli arabi si riscoprì Aristotele e l’antichità greca. E così via nei secoli. Il Settecento rimase affascinato dalla Cina con cui l’Europa commerciava tramite la Compagnia delle Indie e cercò persino di rubarle il segreto della porcellana.
Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇👌
E fu solo il contatto e la contaminazione con la cultura giapponese che modificò la percezione degli spazi. Si posero così le basi per una nuova concezione delle nostre abitazioni “moderne”. Cambiarono il rapporto con le finestre e il sistema di porte che da una stanza portano a all’altra. E sempre solo il contatto con la cultura giapponese nell’Ottocento, stimolò i pittori ad andare oltre alle sfumature. Andare oltre alle velature e al chiaroscuro per scoprire la bellezza delle tinte piatte. Venne così interrotto il lungo percorso che aveva spinto gli artisti a cercare di rappresentare il mondo in maniera più fedele possibile.
_c1892-3.jpg)
Continua l’eplorazione
E proprio questo punto ci porta a dover parlare del Giappone … nel prossimo post.
C.C.
Fonti: Il Secolo lungo della Modernità, Philippe Daverio, Rizzoli, Milano, 2012.
Seguirò con grande interesse questi appuntamenti sul Giappone e il giapponismo, l'influsso dell'Oriente nell'arte degli ultimi due secoli mi ha sempre incuriosita per le forme, i colori e le atmosfere che ne sono derivate.
Mi fa molto piacere! a presto!