Oggi vi spiego una tecnica che troverete spesso nei dipinti murali e che è all’esatto opposto dell’affresco: la pittura detta a “secco”. Una tecnica in cui i pigmenti, base fondamentale della pittura, vengono applicati su intonaco asciutto per mezzo di un legante di natura organica, naturale o di sintesi. Legante con proprietà di costituire uno strato pittorico. Alternativamente i colori possono essere applicati con acqua di calce. Questa altro non è che una soluzione in acqua di idrossido di calcio, ricavato dallo spegnimento della calce viva. Le tempere, per intenderci sono un tipo di pittura a secco molto diffuso nella storia dell’arte.
Questo genere di pittura è utilizzata sia come tecnica a sé stante, sia come finitura degli affreschi, ricorrendo anche a colori e tecniche proprie della pittura mobile, a olio, a tempera, lacche ecc., per ottenere effetti particolari che con il “buon fresco” non si potevano raggiungere. I pigmenti sono il più delle volte disciolti in colla e in uovo. Le stesure eseguite a secco non sono mai corpose perché la pittura si cretterebbe troppo facilmente. Si riconoscono perché sono quasi sempre scagliate e hanno una luminosità diversa rispetto alla trasparenza opaca dell’affresco.
Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇👌
I vantaggi della pittura a secco sono la possibilità di utilizzare una gamma maggiore di pigmenti, di verificare l’effetto cromatico ottenuto e di apportare delle correzioni raschiando e sovrapponendo il colore. Per contro, è soggetta a sollevamenti, frantumazioni e cadute della pellicola pittorica. E di conseguenza anche le tecniche di restauro devono tenere presente della sua maggiore sensibilità alle sostanze usate per la pulitura dei dipinti murali.
Tecniche antiche e nuove
Sono tecniche che accompagnano da sempre l’uomo: gli esempi più antichi sono le pitture parietali preistoriche, realizzate con carbone o argille mescolate a grasso animale. Nelle epoche successive, abbiamo altri innumerevoli esempi di pittura a secco, fino ad arrivare ad oggi. Noi contemporanei eseguiamo la pittura con colori preparati industrialmente e già pronti come tempere, acrilici ecc…. e anche la contemporanea street art utilizza questo tipo di tecnica!
C.C.