I fratelli Limburg, febbraio

0
febbraio

Non c’è alcun dubbio, dal piccolo sondaggio realizzato da Artesplorando e postato in tutti i suoi social un dato emerge chiaro: tra i tre principali generi artistici (ritratto, natura morta, paesaggio) vince il paesaggio! E come promesso da oggi comincia una serie di post dedicato a esso, e ai paesaggi più belli della storia dell’arte. Cominciamo parlando di un documento favoloso, Les tres riches heures, ricchissimo libro d’ore tra i più famosi codici miniati del mondo! Commissionato ai fratelli Limburg intorno al 1410, il sontuoso volume sopravvisse sia ai tre artisti, che morirono nel 1416, sia al generoso committente. In seguito, fino al 1485 l’opera si arricchì di altre miniature. Tuttora oggetto di sconfinata ammirazione, i fogli che rappresentano i dodici mesi sono quelli che mi interessano di più.

Qui vi propongo il mese di febbraio: nello scenario che illustra il mese, la terra innevata si staglia contro un cielo plumbeo. Il freddo regna sovrano. Fuori i boscaioli tagliano il legname o lo trasportano sui muli, mentre all’interno due donne e un uomo si riscaldano davanti al camino. I tre sollevano le vesti in maniera vistosa, al punto che l’osservatore riesce a vederne i genitali! Di certo il duca di Berry non mancava di apprezzare la nuova estetica del paesaggio, quando il suo sguardo si posava sul filo di fumo che esce dal comignolo di casa nel cielo color ghiaccio.

L’occhio vaga di dettaglio in dettaglio: il gelo addensa l’alito dell’uomo nei campi; la neve si accumula disordinatamente anche sui covoni; le pecore si accalcano nello stabbio e le cornacchie mangiano i chicchi che un contadino ha appena sparso nel terreno, tanto che le orme dei suoi passi sono ancora visibili nel terreno. Con la sua ineguagliabile attenzione per i dettagli, quest’opera (primo vero esempio di paesaggio invernale nella storia dell’arte) testimonia il genio dei suoi artefici e dimostra la forza innovatrice dei generi pittorici nel tardo medioevo!

Brrrrrr!!!

Continua l’esplorazione …

Questo post fa parte di un’esplorazione attraverso la storia del paesaggio. Per leggere anche gli altri post, segui l’etichetta #ilpaesaggio

C.C.

Fonti: Paesaggi, Norbert Wolf, Taschen, Colonia, 2008

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here