
In questa serie di post sul paesaggio è assolutamente d’obbligo parlare di Bosch e del suo contributo a questo genere artistico. Il suo ruolo va ben oltre il semplice apporto dato al “paesaggio fantastico”. Questo olio su tavola conservato al Prado di Madrid ne è la prova. L’innocente Paradiso raffigurato da Bosch si presenta come il tradizionale e atteso palcoscenico biblico, quel verde Eden in cui Dio riunì Adamo ed Eva affinché i due fossero una sola carne. Ma l’albero della conoscenza, dai rami del quale pendono le fatidiche mele, nasconde una grande pianta esotica: la dracena, pianta assolutamente inconsueta nell’iconografia cristiana. Primo punto rivoluzionario.
Continua l’esplorazione …
Questo post fa parte di un’esplorazione attraverso la storia del paesaggio. Per leggere anche gli altri post, segui l’etichetta #ilpaesaggio
Tutti i post dedicati all’artista
C.C.
Fonti: Paesaggi, Norbert Wolf, Taschen, Colonia, 2008