La battaglia di Isso, Albrecht Altdorfer

0
la battaglia di Isso
Albrecht Altdorfer, la battaglia di Isso, 1529

La Battaglia di Isso segna una tappa fondamentale nella storia del paesaggio.
In questo straordinario dipinto il pittore di Ratisbona, Albrecht Altdorfer, trasforma un paesaggio di vaste dimensioni in una grande veduta panoramica, nella quale la Terra appare piccola in relazione al firmamento, mentre le persone e le opere umane che si muovono su di essa diventano addirittura minuscole. L’opera faceva parte di un ciclo commissionato dai duchi di Baviera ed illustra la battaglia di Isso, nella quale Alessandro Magno sconfisse il re persiano Dario nel 333 a.C. Per quanto possa sembrare semplicemente una scena di battaglia, sarebbe molto riduttivo pensare ciò.

Perché l’azione si staglia su un panorama grandioso, che si fonde con il cielo in corrispondenza dell’orizzonte ricurvo. Sul lato destro il sole buca un vortice di nubi per gettare i propri raggi sul mare. E i riflessi della luce conferiscono alle nubi una forma ed un movimento spettacolare, mentre nel lato opposto i nembi si addensano oscuri e minacciosi. Intravediamo persino la luna in alto a sinistra mentre al centro il pannello con l’iscrizione sovrasta la scena della battaglia in cui Alessandro e Dario si fronteggiano.

Segui la bacheca Albrecht Altdorfer di Artesplorando su Pinterest.

Ma i particolari non finiscono qui: da nord a sud, lo sguardo corre all’isola di Cipro, mentre a destra si estendono i sette bracci del Delta del Nilo; più in fondo a sinistra, separato da una striscia di terra, si vede il Mar Rosso.

L’effetto generale è quello di una mappa vista secondo una prospettiva a volo d’uccello, uno straordinario paesaggio che però cela anche significati simbolici (ovviamente!): a Occidente il sole trionfa sulla falce di luna, proprio nell’anno (1529) in cui i Turchi assediarono Vienna, e Occidente e Oriente ingaggiarono una nuova battaglia epocale!

Continua l’esplorazione …

Questo post fa parte di un’esplorazione attraverso la storia del paesaggio. Per leggere anche gli altri post, segui l’etichetta #ilpaesaggio

C.C.

Fonti: Paesaggi, Norbert Wolf, Taschen, Colonia, 2008

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here