Continua l’esplorazione attraverso la storia del paesaggismo e lo facciamo cominciando a parlare di un libro. Di quello che può forse considerarsi il primo libro europeo interamente dedicato alle montagne, il De Montium origine di Valerio Faenzi (1501). Nel prezioso testo, viene instaurato il parallelismo tra le catene montuose e le onde che una dopo l’altra increspano l’oceano. Faenzi scrive convinto che nel Creato i monti rappresentino la molteplicità che orna la Terra.
Non stupisce quindi che a partire dal XVI secolo l’arte cominci a considerare le formazioni montuose dal punto di vista estetico.
Fino a quel momento “demonizzata”, la bellezza della montagna cominciò a esercitare un nuovo fascino su viaggiatori e artisti, ergendosi a dignità d’arte. Ed è qui che entra in gioco Joos de Momper. Pare che il pittore olandese avesse intrapreso un viaggio in Italia, durante il quale restò profondamente colpito dal paesaggio alpino. Come nell’esempio che qui vi propongo, ritornerà più e più volte, nei suoi grandiosi e talvolta irreali scenari montuosi, il motivo della grotta.
Paesaggio con grotta
Mentre in altri dipinti le grotte sono per lo più luoghi di pellegrinaggio situati in posizioni sopraelevate, in quest’opera il motivo della caverna viene collocato al centro della composizione e costituisce il punto focale dell’osservazione artistica, tanto più che una delle tre figure presenti viene ritratta nei panni di un disegnatore, intento a eseguire uno schizzo delle rocce che si stagliano davanti a lui. L’amore per la montagna coincise con la nascita dell’alpinismo, praticato nel XVI secolo soprattutto da naturalisti e letterati svizzeri.
Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇👌
La visione medievale della montagna, interpretata in chiave religiosa e a tratti superstiziosa, cominciò a perdere terreno, man mano che cresceva l’interesse per le risorse minerarie e dunque per l’interno della Terra. Riserve idriche sotterranee o giacimenti minerali che fossero, le montagne vennero così ad assumere il nuovo ruolo di culla delle forze positive della terra.
Segui la bacheca Il paesaggio di Artesplorando su Pinterest.
Continua l’esplorazione …
Questo post fa parte di un viaggio attraverso la storia del paesaggio e dei suoi principali interpreti. Segui l’etichetta #ilpaesaggio e vedrai!
C.C.
Fonti: Paesaggi, Norbert Wolf, Taschen, Colonia, 2008