Albert Bierstadt, Half Dome, Yosemite, California

0
Albert Bierstadt, Half Dome, Yosemite, California
Albert Bierstadt, Half Dome, Yosemite, California

Nella storia del paesaggio una parte importante è stata scritta da tutti quegli artisti che scelsero come tema da rappresentare le terre del Nuovo Mondo. Un gruppo di artisti che di origini europee che seppero fissare nelle proprie opere tutta la bellezza di una terra veramente incontaminata. Nella seconda metà dell’Ottocento questi paesaggisti della scuola tardo-romantica decisero di dare alle loro composizioni un’illuminazione irreale e metafisica volta a simboleggiare la salvazione cristiana. Dopotutto questi luoghi erano colonizzati da uomini in maggioranza molto attaccati alla propria fede. In questo modo gli artisti miravano a trascendere la luce in quanto segno della manifestazione divina. Le ampie zone di cielo al di sopra del vasto orizzonte erano rese con scale cromatiche di gialli, rossi, viola intensi che la pittura europea (nonostante l’opera di Turner) non era ancora arrivata a sviluppare.

Il pittore di origini tedesche Albert Bierstadt impiegò questi mezzi per trasportare nella pittura la natura selvaggia americana. Nel 1863 l’artista intraprese un viaggio, insieme allo scrittore Fritz Hugh Ludlow, nel “selvaggio West”. Un viaggio epico che lo condusse per migliaia di chilometri attraverso gli scenari naturali di Colorado, Wyoming, Utah, Nevada, California e Oregon. Bierstadt fissò le sue impressioni in una serie di panorami di grande formato, che fecero di lui il fondatore della cosiddetta Scuola di Rocky Mountain. Paesaggi evocativi, emozionanti, in grado di cogliere la grandiosità della natura.

Se ti piace il blog, metti un like alla pagina Facebook! 👇👇👌

Half Dome, Yosemite

L’Half Dome, Yosemite, California che qui vi propongo, nacque in realtà come studio preparatorio per una di queste opere di grande formato. Ciò non toglie che sia un grande capolavoro. Già splendidi nella realtà, questi paesaggi assumono nelle opere di Bierstadt una vera e propria dimensione mitica. Paesaggi che diventano delle visioni luminose finalizzate alla ricerca dell’effetto, dello stupore, quasi un’anticipazione del technicolor nel cinema hollywoodiano.

Segui la bacheca Albert Bierstadt di Artesplorando su Pinterest.

Di certo le vedute di Bierstadt e le fotografie stereoscopiche delle montagne dello Yosemite realizzate dai suoi fratelli, contribuirono a far sì che queste zone venissero dichiarate in seguito parco nazionale. Quasi come se il sublime romantico potesse essere preservato solo nelle riserve naturali. Un sublime che ritroviamo solo quando siamo di fronte alla natura selvaggia e incontaminata. Come se ci trovassimo in un vero e proprio paradiso terrestre.

Continua l’esplorazione …

Questo post fa parte di un viaggio attraverso la storia del paesaggio e dei suoi principali interpreti. Segui l’etichetta #ilpaesaggio e vedrai!

C.C.

Fonti: Paesaggi, Norbert Wolf, Taschen, Colonia, 2008

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here