Joseph Anton Koch, paesaggio eroico con arcobaleno

0
paesaggio eroico con arcobaleno
Joseph Anton Koch, paesaggio eroico con arcobaleno

L‘artista tirolese Joseph Anton Koch si dedicò allo studio della natura sulle Alpi Svizzere prima di trasferirsi a Roma, divenendo un punto di riferimento per l’arte e la letteratura classicista.

Paesaggio eroico con arcobaleno

Il quadro che qui vi propongo, conservato a Monaco, trasporta l’osservatore in un mondo lontano e remoto. Pastori e pastorelle di età diverse popolano un paesaggio con arcobaleno dopo un temporale, proprio come si potrebbe vedere nell’Italia meridionale o in Grecia. Lo sguardo corre su boschetti e soavi vallate solcate da corsi d’acqua, verso lidi soleggiati ed erti picchi montuosi. Sfiora pendii su cui sorgono città medievali, immagine ideale della vita di comunità. Simbolo della grazia divina, l’arcobaleno congiunge in un’unità armonica cielo e terra, la vita nell’antichità e in epoca cristiana.

Secondo la concezione artistica del pittore, sono le figure e gli ornamenti a conferire significato ad un paesaggio arricchendolo di idee, assimilandolo a un “poema idillico pittorico”, paragonabile alle poesie antiche. Alla fine del XVIII secolo, quindi a seguito degli sconvolgimenti sociali scatenati dalla Rivoluzione francese, negli abitanti delle città si fa strada la necessità di trovare un nuovo ruolo sulla scena politico-sociale.

Il passato eroico dell’umanità diviene allora un invito e un impegno a raggiungere l’armonia mondiale incarnata dalla pittura e dalla poesia. In tutti i dipinti di Koch, la natura si impregna di storia. Come lui stesso disse, nell’arte “la storia e la natura … si possono dividere … quel poco che le ha divise Dio nella creazione”.

Continua l’esplorazione …

Questo post fa parte di un viaggio attraverso la storia del paesaggio e dei suoi principali interpreti. Segui l’etichetta #ilpaesaggio e vedrai!

C.C.

Fonti: Paesaggi, Norbert Wolf, Taschen, Colonia, 2008

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here