Antoine-Jeane Gros, ritratto del sottotenente Charles Legrand

0
ritratto del sottotenente Charles Legrand
Antoine-Jean Gros, ritratto del sottotenente Charles Legrand, 1810, Los Angeles County Museum of Art

Introdotto all’arte dal padre, pittore miniaturista, Antoine-Jean Gros divenne allievo di Jacques-Louis David a solo quattordici anni. Finito in cattiva luce durante i disordini realisti del 1793, riparò in Italia, dove visse principalmente tra Firenze e Genova e dove si guadagnò da vivere come ritrattista e miniaturista. Nel 1796 ebbe modo di incontrare a Milano il giovane Napoleone che gli commissionò un ritratto che condizionò tutto il successivo percorso dell’artista. Charles Legrand, figlio di un generale francese e protagonista del dipinto che vi propongo, morì a Madrid il 2 maggio 1808, quando una rivolta contadina assalì un reggimento di corazzieri francesi presso la Puerta del Sol, disarcionando i soldati e uccidendoli con coltelli e pugnali. In memoria del giovane la famiglia commissionò un ritratto a grandezza naturale, considerato il capolavoro dell’artista.

Il ritratto del sottotenente Charles Legrand

Il tenente è appena smontato da cavallo e lascia che l’animale si abbeveri. Sulla destra il sentiero digrada e la vista si apre su una serena campagna, realizzata in stile classicista. Legrand è in piedi, in posizione frontale ma rilassata, con una leggera inclinazione del busto rispetto all’asse centrale. Il braccio destro è appoggiato sulla groppa del destriero, il cui collo possente e la testa elegante si stagliano contro il blu del cielo. Il bel volto del giovane è rivolto di lato, lo sguardo sognante è perso nel vuoto.

Con questo quadro, caratterizzato da vera profondità di sentimento e da un uso accuratissimo e suggestivo del colore, Gros si pose idealmente all’inizio del romanticismo francese. L’artista trasse dalla lezione di Peter Paul Rubens, tutta la vivacità delle composizioni e l’intensità cromatica, ben superiore a quella dei maestri classicisti del tempo. I romantici e soprattutto Delacroix, furono profondamente colpiti dalla freschezza e dall’energia che sprigiona dai suoi quadri. Fu pittore ufficiale dell’alta società sia all’epoca di Napoleone che durante la Restaurazione. Nel 1824 ottenne un titolo nobiliare. 

Segui la bacheca Romantici e romanticismi di Artesplorando su Pinterest.

Nel 1816 Jacques-Louis David gli affidò la conduzione del suo atelier, dovendo recarsi in esilio a Bruxelles e gli raccomandò di contrastare, come maggiore esponente della scuola classicista, il movimento romantico. Ma le composizioni spente a soggetto mitologico che Gros realizzò in quel periodo non piacquero a nessuno, né ai romantici, né ai suoi allievi. L’atelier si rivolse allora alla nuova stella nascente nel classicismo, Ingres.
I ripetuti insuccessi portarono il pittore a una profonda crisi e a una tragica fine: all’età di 65 anni l’artista pose fine alla propria vita annegandosi nella Senna.

Continua l’esplorazione …

Se vuoi leggere altro sul Romanticismo ed i suoi interpreti segui l’etichetta

#romanticieromanticismi

C.C.

Fonti: Romanticismo, Norbert Wolf, Taschen, Colonia, 2008

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here