Non è stato così: dai Futuristi, ai Vorticisti inglesi ai russi, agli ultimi dell’arte cinetica e programmata, tutti questi gruppi di cosiddetta avanguardia, cioè che tentano di lanciare un’idea nuova dopo un po’ si esauriscono. Finiscono, si sciolgono nell’affermazione professionale di qualche singolo o più di un singolo all’interno dei gruppi. Punti di aggregazione erano le riviste, i caffè, i bar oppure gallerie private.
Il Bloomsbury Group o Bloomsbury Set o solo “Bloomsbury”, come lo chiamavano i suoi aderenti, fu un gruppo di artisti e allievi sviluppatosi in Inghilterra. Nacque nel quartiere londinese di Bloomsbury e fu attivo dal 1905 circa fino alla Seconda guerra mondiale. Le opere dei suoi componenti hanno influenzato la letteratura, l’estetica, la critica e l’economia. Come anche il femminismo, il pacifismo e la sessualità umana. Letteralmente tappezzato di quadri dell’avanguardia, lo studio condiviso da Gertrude Stein e suo fratello in rue de Fleurus 27 a Parigi ospitò scrittori e artisti. Ezra Pound, Ernest Hemingway, Thornton Wilder, Sherwood Anderson e Georges Braque. Per alcuni degli scrittori statunitensi lontani dalla propria terra che ebbe modo di ospitare la Stein coniò il termine Lost Generation (generazione perduta). Con la sua attività e la sua opera diede un impulso rilevante allo sviluppo dell’arte moderna e della letteratura modernista.
E come non parlare di Peggy Guggenheim e del condensato d’arte che seppe attrarre attorno a sé. Nel gennaio del 1938, a Londra, assieme a Jean Cocteau, inaugura la galleria Guggenheim Jeune. È la prima di una lunga serie di collezioni, che la renderanno negli anni la più importante sostenitrice dell’avanguardia europea. Ma anche una delle più grandi collezioniste della storia. Seppe comunicare, scoprire e proteggere grandi talenti che rivoluzionarono la storia dell’arte (Jackson Pollock è un esempio).
Le relazioni tra gli artisti finiscono anche spesso per dare vita a delle coppie, sopratutto nell’ambito dello spettacolo. Non esiste quindi solo un’arte individuale, il cinema stesso fu inventato da due fratelli e non di rado i registi erano inseparabili da un fedele sceneggiatore. Anche dietro alla macchina da presa esiste la doppia regia e in campo musicale si può dire la stessa cosa. Da indimenticabili quartetti, ai gruppi, che spesso hanno rivoluzionato il genere nel quale eccellevano. E l’orchestra sinfonica è il più alto risultato della fusione armonica di tanti strumenti.
Le epoche d’oro
Le persone stanno vicine, idee e batteri non le spaventano e quando questo accade spesso nascono epoche d’oro dell’arte. Epoche in cui lo scambio di opinioni e influenze genera grandi passi avanti, nella cultura e nella storia dell’uomo.
C.C.