Home Artesplorazioni Giotto a Padova

Giotto a Padova

3
Giotto a Padova
Giotto, Cappella Scrovegni, Padova

La storia di oggi vi parla di un viaggio, quello che Giotto compie da Assisi a Padova passando da un santo francescano (Francesco) ad un altro (Antonio). Sant’Antonio da Padova è in realtà di Lisbona ed è un frate agostiniano di tredici anni più giovane di San Francesco. Aderisce subito al suo gruppo, di cui diventa il più bravo predicatore proprio a Padova. Muore nel 1231 e, come Francesco, viene fatto santo in pochi anni. L’anno dopo si inizia la costruzione della sua Basilica. Le due basiliche di Assisi e Padova sono i massimi lavori pubblici del papato nel Duecento e sono ancora oggi giurisdizione vaticana extraterritoriale.

Padova in quel periodo, con la guida di Ezzelino, era una città ricchissima, in lotta contro i comuni vicini e soprattutto fu una spina nel fianco dell’oligarchica Venezia, colpita due volte dall’interdetto papale, per la presa di Zara e la spartizione di Costantinopoli. Ma torniamo a Giotto che passa dai francescani di Assisi a quelli importantissimi di Padova, facendo tappa a Rimini. A Padova lavora per la chiesa del Santo, poi nel palazzo della Ragione e infine trova un ottimo cliente privato: Enrico Scrovegni. La Cappella degli Scrovegni viene costruita tra il 1303 e il 1304. Si narra che Enrico Scrovegni avesse un complesso di colpa da espiare con quest’opera grandiosa, perché suo padre faceva l’usuraio.

Dopo il restauro del 2002, quest’opera d’arte totale voluta da un solo uomo è tornata perfettamente leggibile. E torna anche tutta l’attenzione architettonica di Giotto, rappresentata dal primo trompe-l’oeil della storia che crea un’abside in un posto in cui non esiste. Un’architettura dipinta, aperta all’esterno attraverso una serie di finestre, con un cielo azzurro diffuso dappertutto.

La rivoluzione di Giotto

Ma in cosa consiste la rivoluzione di Giotto? Giorgio Vasari credeva che fosse il momento in cui nascono le emozioni. L’ira, il dispiacere, il pianto, la gioia, il sorriso, le pulsioni dell’animo, la psicologia e la fisiognomica. Insomma Giotto scopre il vero anatomico dei colori, delle ombre e delle luci, inserendo tutto in uno spazio misurabile.

Giotto a Padova
Maestranze venete-bizantine, Giudizio Universale, Torcello

La sua mania per i dettagli diventa iperrealismo, la tecnica delle ombre diventa matura, compare una linea rossa per sottolineare i volti, i corpi si fanno plastici, la profondità dell’architettura diventa un esercizio assonometrico, il paesaggio si fa quinta, il grido è autentico e appaiono per la prima volta le lacrime nella storia dell’arte. Altri elementi anti-bizantini sono le ali degli angeli che perdono la policromia.

Se il post ti è piaciuto metti un like alla pagina Facebook 👇👇💛

L’affresco che ispirò Giotto

Ma c’è un’altra cosa che fa Giotto, un gesto rivoluzionario nei confronti dei rapporti tra Venezia e Padova. Il pittore ruba l’idea al veneziano Giudizio Universale di Torcello, splendido capolavoro a mosaico conservato nella chiesa di Santa Maria Assunta che probabilmente aveva avuto modo di vedere. Una serie di dettagli simili ce lo fanno credere: il Cristo è in una mandorla, dai suoi piedi esce un fiume che è il suo stesso sangue e che diventa fiamma che va ad alimentare l’inferno. La scansione di Padova replica quella di Torcello. E c’è una novità ancora più interessante tra i dannati del Giudizio Universale. Per la prima volta in occidente appaiono il sesso e i peli. Il pudore è sparito. Si può essere impiccati per la lingua o per il pene, fatti arrosto impalati oppure essere condannati ad una trattativa eterna con la meretrice.

Giotto a Padova
la modernità di Giotto a Padova, Cappella Scrovegni

La truculenza e la violenza delle immagini di Giotto è un dato che nel medioevo troviamo regolarmente ogni volta che il tema degli inferi libera la fantasia degli artisti. In Hieronymus Bosch raggiunge livelli surreali che hanno forti analogie con Grunewald.
Lo stesso anno di inizio lavori Cappella degli Scrovegni, va in frantumi ad Anagni il sogno cesaropapista. Bonifacio VIII prende lo schiaffo, viene fatto prigioniero dai francesi e muore poco dopo a Roma e qualche anno dopo il papato viene trasferito in Francia, nuovo centro del mondo. In quegli stessi anni Dante Alighieri comincia a scrivere la Divina Commedia mettendo chi all’inferno e chi al purgatorio e Petrarca sarà il primo intellettuale europeo.

Continua l’esplorazione

Scopri gli altri post dedicati a Giotto!
➡ La pecora di Giotto, Luciano Bellosi http://amzn.to/2wLZ9aP
➡ Giotto o non Giotto, Dario Fo http://amzn.to/2usuBhS
➡ Giotto. La cappella degli Scrovegni, Stefano Zuffi http://amzn.to/2vpZelf

C.C.

Fonti: Guardar lontano, veder vicino, Philippe Daverio, Rizzoli, Milano, 2014

3 Commenti

  1. Capisco che ragioni di conservazione limitino gli accessi ma credo che sia più importante sforzare la mente e produrre strumenti atti a che una moltitudine sempre più grande possa fruire della visita.Si vive e si vede una volta soltanto.E’ un peccato,oggi la tecnologia offre molto e un maggior numero di visitatori la ripaga.Meglio vedere senza danneggiare che non vedere affatto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here