Vi siete mai chiesti passando di fianco a un bel monumento equestre o a una statua all’interno di un museo, come sia possibile creare oggetti in bronzo tanto straordinari? E soprattutto vi sarete resi conto che tali statue sono vuote all’interno.
Come mai? Quale tecnica viene utilizzata per la loro fusione?
Beh si usa la cosiddetta fusione a cera persa. Ma di che si tratta?
La fusione a cera persa è la tecnica di lavorazione del bronzo nota fin dall’antichità. Da un punto di vista artistico cadde in disuso in Occidente durante il Medioevo, mentre continuò a essere praticata nell’Impero Bizantino. Il Rinascimento con il suo desiderio di recuperare il mondo classico in tutti suoi aspetti ne favorì però la ripresa. I trattati in materia sono molti: molto interessante è la descrizione della tecnica lasciataci dall’orafo e scultore fiorentino Benvenuto Cellini (1500 – 1571) nel suo celebre Trattato sulla Scultura.
Nello specifico la tecnica di fusione a cera persa si riassume in sei fasi:
- Modello della scultura in argilla: viene realizzata la scultura in argilla, le cui dimensioni saranno pari a quelle finali della scultura in bronzo.
- Calco in gesso: dal modello in argilla viene ricavato il calco in gesso.
- Modello in Cera: il calco in gesso viene smontato, diviso in due o più parti. Dopo essere stato privato del modello in argilla in esso contenuto (operazione che determina la distruzione del ritratto in argilla), al suo interno viene versata cera d’api o paraffina (solitamente di colore rosso), che, a contatto con le pareti fredde dello stampo, si coagula, andando a formare il modello in cera. Le parti dello stampo, contenenti il modello in cera, vengono poi rimontate e riempite di terra refrattaria (anima). Non appena la terrà refrattaria è asciutta, il modello in cera viene liberato dallo stampo in gesso (in questa fase possono essere realizzati anche modelli in gesso dell’opera) e dotato di una rete di tubicini di cera, fondamentali in fase di fusione per sfiatare i gas di fusione.
- Calco di fusione: il modello in cera con i tubicini viene ricoperto da uno strato di gesso, mattoni frantumati e sabbia. Questa cassa viene comunemente chiamata tonaca o camicia o forma. Il calco di fusione viene cotto lentamente in forno (200° – 300°). Per effetto del calore la cera si scioglie, creando un’intercapedine tra anima e camicia.
- Fusione in bronzo: l’intercapedine ottenuta per scioglimento della cera viene riempita con il bronzo fuso, il cui spessore sarà pari allo spessore della cera.
- Scultura in bronzo: raffreddatosi il bronzo, la scultura viene liberata dal calco di fusione e dalla rete dei canali di fusione, ripulito e rifinito (eliminazione dei difetti di fusione, svuotamento dalla terra refrattaria e lucidatura finale).

Per la fusione a cera persa si usa la lega di bronzo, ottenuta generalmente dall’unione di rame e stagno, che in percentuali diverse modificano le modalità esecutive e la resa della lega stessa. Il rame è un metallo facile da recuperare, malleabile e lavorabile a freddo, ma poco fluido allo stato fuso. Lo stagno è invece fragile, poco malleabile e fluidissimo quando liquido. Una quantità maggiore di stagno rende quindi la lega più fluida e meno malleabile e viceversa.
In epoca romanica si utilizzarono leghe con una maggior quantità di stagno, più fluide, che andavano a riempire facilmente le intercapedini. In questo modo il risultato riproduceva fedelmente il modello morbido in cera, e non si rendevano necessarie rilavorazioni a freddo. Nel Rinascimento la percentuale di stagno venne abbassata, per cui i getti risultarono frequentemente poco fedeli al modello o difettosi a causa del difficile scorrimento della lega fusa. Questo inconveniente complicava il lavoro degli artisti che dovevano dedicare molto tempo alle “rifiniture”. Per esempio, Lorenzo Ghiberti dedicò rispettivamente 22 e 23 anni, con una schiera di assistenti, alla rinettatura delle porte bronzee del Battistero di Firenze, mentre la pulitura del Perseo di Cellini ne richiese cinque.
Se ti piace il blog, metti un like alla pagina Facebook 👇👇👌
Una tecnica complessa e laboriosa
Una tecnica molto complessa, laboriosa e che necessita per l’artista l’utilizzo di vere e proprie squadre di lavoratori. Spesso la fusione viene affidata a maestranze specializzate e quindi l’artista si limita a creare il modello di partenza. Ancora oggi esistono botteghe e officine specializzate nella fusione a cera persa, divenute portatrici di una conoscenza e tradizione millenaria.
C.C.