Carl Rottmann, vista dello Eibsee

0
vista dello Eibsee
Carl Rottmann, vista dello Eibsee, 1825, Neue Pinakothek, Monaco
Continua la nostra esplorazione attraverso il ➡romanticismo. Oggi vi parlo di un artista forse poco conosciuto, ma non per questo meno degno di attenzione: Carl Rottmann.

Carl nacque in una famiglia di pittori ed ebbe fin dalla sua gioventù molti contatti con l’ambiente artistico di Heidelberg, sua città natale, situata nel Baden-Württemberg sulle rive del fiume Neckar. A partire dal 1821 studiò pittura all’Accademia di Monaco dedicandosi allo studio del paesaggio e della pittura a soggetto storico. Fece due viaggi in Italia che lo misero in contatto con la contemporanea pittura romana en plein air.

Decisivo fu il suo incontro con il principe ereditario, il futuro re Ludwig I di Baviera, che all’epoca risiedeva a Roma. Su suo incarico Rottmann eseguì i suoi capolavori, di cui realizzò numerose versioni e copie. Il “Ciclo italiano” realizzati nel portico dello Holfgarten di Monaco, e il “Ciclo greco” per la Neue Pinakothek di Monaco, impresa che lo occupò fino alla morte. Nelle sue vedute paesaggistiche, Carl univa una severa costruzione architettonica del paesaggio a un colorismo drammatico che era spesso associato alla rappresentazione di fenomeni atmosferici e luminosi. Divenne così nella Germania del XIX secolo uno degli esponenti più importanti e originali della pittura romantica e di paesaggio.

Vista dello Eibsee

Questo dipinto è uno dei primi approcci del pittore alla pittura di paesaggio. Rottmann ci riproduce la maestà dell’ambiente montano, accentuandola con la presenza di minuscole figure umane su di uno sperone roccioso in primo piano. Per il resto riempiono il quadro acqua, roccia, cielo con una forza selvaggia. Per portare all’estremo la carica emotiva del dipinto l’artista amplia il panorama e vi aggiunge montagne in realtà non visibili dal punto di osservazione scelto, e lo completa aggiungendovi la mole maestosa del Monte Bianco, che svetta oltre la cima dello Zugspitze.

Realizza così uno sfondo monumentale, dominato dalle montagne, mentre la campagna ombreggiata che si estende lungo la riva del lago crea una sorta di base visiva alla composizione. Il costone di roccia in primo piano, dove si affacciano i due viandanti, segna il punto di osservazione estremo a cui l’uomo può spingersi. Le montagne distanti possono essere raggiunte sono dal volo degli uccelli.

Scopri di più!

Se volete rimanere ancora con me e vi interessa il romanticismo seguite l’etichetta #romanticieromanticismi

C.C.

Fonti: Romanticismo, Norbert Wolf, Taschen, Colonia, 2008

1 commento

  1. Grazie per avermi fatto conoscere questo artista, che, come hai giustamente detto, è poco noto (almeno per i non esperti del settore): il dipinto che proponi mi sembra non avere nulla da invidiare a quelli di altri pittori romantici di maggiore fama.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here