Scipione Borghese, collezionista formidabile e senza scrupoli

0
Scipione Borghese
Gian Lorenzo Bernini, busto del cardinale Scipione Borghese

Ci sono uomini e donne legati indissolubilmente a dei luoghi da loro creati e che hanno segnato la storia dell’arte. Figure spesso controverse che per raggiungere il loro sogno di bellezza fecero gesti scorretti e senza scrupoli, servendosi del proprio potere e della propria ricchezza. E questo è il caso di un uomo, Scipione Borghese, e di un luogo che da lui prende il nome. La Galleria Borghese a Roma raccoglie al suo interno una delle più splendide collezioni che si possano ammirare al mondo. E questo ha un motivo molto concreto, molto reale.

Scipione, uomo onnipotente nella Roma del XVII secolo

Il suo creatore, il cardinale Scipione Borghese, diventò un uomo onnipotente nel momento in cui lo zio venne eletto papa. Figlio di Ortensia Caffarelli, sorella di Camillo Borghese (papa col nome di Paolo V dal 1605 al 1621), all’ascesa al pontificato dello zio fu da lui adottato (assumendone il cognome) e fatto cardinale, a 29 anni. Fu protettore di numerosi artisti, fra i quali Gianlorenzo Bernini, che ne scolpì il celebre ritratto oggi nella Galleria.

Se ti piace il blog metti un like alla pagina Facebook 👇👇👌

Il favore dello zio gli permise di raccogliere una grande fortuna di cui si servì per acquistare e unificare i vasti appezzamenti con cui costituì il parco e la villa Borghese, oltre che per collezionare i capolavori d’arte attorno a cui si formò quella collezione Borghese che oggi vediamo esposta nel Museo nazionale di villa Borghese a Roma. Scipione ebbe una passione collezionistica sfrenata, al punto che si può dire che con lui nacque il concetto di collezionista e terminò il concetto di mecenate. Scipione collezionò quadri da galleria, lui concepì la raccolta come un racconto e stessa cosa vorrà da Bernini: storie scolpite.

sostieni artesplorando

E questa sua nuova concezione di collezionista unita a una grande quantità di ricchezza, gli permise di mettere insieme una collezione che fino alla fine del Settecento fu difficile da superare in quantità e qualità. Una cosa però va precisata, tutte le fonti concordano nell’attribuirgli una cultura mediocre, compensata da una voracità collezionistica. Scipione Borghese non fu quindi un’intellettuale, come molti collezionisti del suo tempo, era semplicemente un raccoglitore incontenibile di capolavori e aveva un occhio formidabile.
Era pronto a tutto per ottenere ciò che voleva, completamente senza scrupoli.

Scipione Borghese
Caravaggio, ritratto di gentiluomo (Scipione Borghese?)

Pochi esempi per definire la sua smania di raccogliere capolavori:

  • Un giorno Scipione mise gli occhi sulla Madonna della serpe, la grande tela che Caravaggio era finalmente riuscito a realizzare per San Pietro. Ma come fare per ottenerla? Ebbene, con la scusa che il quadro non rispettasse canoni di decoro, finì nella sua collezione per un prezzo ridicolo.
  • Il gesto più eclatante fu però l’ordine di trafugare dalla chiesa di San Francesco, a Perugia, la pala Baglioni dipinta da Raffaello. E per calmare gli animi degli indignati perugini, pensò bene di commissionarne due copie, al Lanfranco e al Cavalier d’Arpino.
  • Proprio d’Arpino era stato uno dei primi datori di lavoro del giovane Caravaggio giunto da Milano, completamente squattrinato, a Roma. Il giovane artista, forse perché sfruttato senza una giusta remunerazione, se ne andò dalla bottega del maestro sbattendo la porta. Lasciò due capolavori al suo sfruttatore. Il Bacchino malato e il Giovane con canestra di frutta. Queste due tele piacevano anche al Cardinal Borghese, e la collezione d’archibugi (non dichiarata) del d’Arpino fu il pretesto per condannarlo a morte e ricattarlo. Per uscire dall’incubo, il pittore fu costretto a pagare una penale di 500 scudi e donare tutti i quadri della sua bottega alla Camera Apostolica. Infine con un documento scritto dal pontefice che assegnava i dipinti al nipote Scipione il piano fu portato a termine.
  • Toccò a due bolognesi scontrarsi con le mire del buon Scipione. Domenichino fu imprigionato perché si rifiutò di cedere al Cardinale la tela con Diana e le Ninfe commissionatagli dal cardinale Pietro Aldobrandini. E persino Guido Reni, non sopportando più l’atteggiamento dei Borghese, se ne tornò a Bologna.

Una raccolta di capolavori

Una cosa buona però è certa su Scipione. La sua collezione continua ad essere tutt’ora riconosciuta come una raccolta di capolavori, tutte opere eccezionali per qualità e carattere. Troviamo in essa l’opera più significativa di Raffaello, Tiziano e molte opere di Caravaggio e Bernini. Parco, villa, arredamento, collocazione delle opere tutto venne deciso da Scipione e Bernini e così è rimasto. Contenuto e contenitore sono stati creati insieme e lo rendono uno scrigno d’arte unico al mondo che ci insegna come a volte per raggiungere un’ideale di bellezza si è disposti a compiere azioni che con essa non hanno nulla a che vedere.

Continua l’esplorazione

Segui la rubrica Personaggi e muse se vuoi scoprire gli uomini e le donne che, pur non essendo artisti, hanno plasmato la storia dell’arte.

C.C.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here