
E siamo arrivati con il nostro viaggio attraverso il nudo agli anni a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. Sono gli anni del Grand Tour, la moda aristocratica e colta che consiste in un viaggio di studio per pittori che si recano nei luoghi di maggior ispirazione per il genio artistico (prima fra tutti l’Italia). Anni di approccio positivo e metodologico, anche all’arte, anni di esperimenti enciclopedici. Sono gli anni di Winckelmann, che elaborò il primo autentico tentativo di comprensione e sistemazione dell’arte antica, sopratutto greca, e che conferì dignità intellettuale proprio al mito del classico nato nel Rinascimento.
Il nudo in questo contesto assunse un valore particolare. Da un lato fu l’esempio della conoscenza e del concetto d’una verità davvero nuda. Senza finzioni, filtri o superflui ornamenti, priva di tutto ciò che è grazioso, manierato e artefatto. Dall’altro si riportò al valore fondamentale della nudità greca, quella virtù filosofica e morale, quella religione della bellezza come pienezza umana, che i tempi nuovi avevano ripreso a sognare.
Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇👌
David e Goya
Una vera e propria marea di pittori e scultori francesi d’alto livello stabiliranno un vero e proprio clima visivo. Clima in cui il sensibile naturale si incarna nelle forme d’una grecità spesso ai limiti della stilizzazione, inconsapevole della propria retorica incombente. In questo brodo di coltura matura il genio di Jacques-Louis David.

Il percorso di David è quasi perfettamente parallelo a quello di Francisco Goya, il cui sguardo feroce e mimeticamente rapace ha una sola piena occasione per misurarsi con il nudo. La Maya desnuda, dipinto alla fine del XVIII secolo. Questo nudo femminile prende le mosse da una posa d’evidente eco tizianesca, ma si carica d’una verità carnale struggente, d’una sensualità molto esplicita. Il tema qui è il nudo in se stesso, senza mediazioni di sorta. Scelta confermata anche dalla raffigurazione nel pelo pubico che fino ad allora era interdetto nelle immagini accademiche.
Il nudo anatomico

Se con Goya siamo al centro della concezione totalmente pittorica del nudo, l’esperienza della ceroplastica cambia le cose. Tecnica utilizzata da artisti come Gaetano Zumbo e Clemente Susini passando per Ercole Lelli, dimostra come progressivamente, nel corso del secolo, l’anatomia dipenda sempre meno dalla cultura artistica. E sempre di più dalla scienza medica. Zumbo fu un grande scultore barocco dedito alla stravaganza visiva sotto forma di strumento anatomico. Lelli invece nacque in seno alla cultura artistica dell’Accademia bolognese, ma con gli Scorticati lignei per il Teatro anatomico dell’Archiginnasio fece della scultura anatomica una pratica legata alla cultura medica.
Canova

Scopri di più
Questo post fa parte di un percorso attraverso il nudo. Se ti interessa leggere altro segui l’etichetta #ilnudonellarte.
C.C.
Fonti: Storia generale del nudo, Flaminio Gualdoni, Skira, Milano, 2012