
Parlando di romanticismo non si può non parlare di lui! Qui vedremo da vicino l’opera Pace esequie in mare. In questo blog gli abbiamo già reso omaggio diverse volte e lo inserisco nei miei dieci artisti preferiti: sto parlando di William Turner. Prima da allievo della Royal Academy di Londra (a quattordici anni) si dedicò all’acquerello e all’incisione. Poi a partire dal 1796 si lanciò sulla pittura a olio, ispirandosi allo stile di Richard Wilson e Nicolas Poussin e ottenendo un notevole successo. Fu uno dei pittori più prolifici del suo tempo e viaggiò moltissimo sia in Inghilterra, Scozia e Irlanda, sia nel continente europeo (Francia, Belgio, Olanda, Germania, Italia).
Decisivo per il suo percorso artistico fu un primo soggiorno a Parigi, nel 1802, dove al Louvre ebbe la possibilità di osservare da vicino gli antichi maestri, che ebbero una forte influenza sul suo stile. Lo studio di questi modelli lo portò a mettere la luce al centro dell’atmosfera dei suoi quadri. Un processo di evoluzione che giunse al termine con due soggiorni dell’artista in Italia, nel 1819 e nel 1829. I suoi acquerelli e schizzi a olio, che sembrano opere dipinte di getto, ricordano in parte lo stile e il realismo dei quadri di Constable. Ma diversamente da lui, Turner vedeva nella pittura un mezzo per giungere a una personale interpretazione del mondo.
La maggior parte dei quadri è permeata da un forte significato simbolico; essi svolgono la funzione di illustrare il destino dell’uomo e il percorso della storia. Turner aveva un interesse del tutto particolare per le forze della natura. Nelle sue rappresentazioni romantiche di naufragi e altri drammatici eventi naturali si mescolano realtà e fantasia, mentre il colore diventa progressivamente metafora del ciclo delle forze naturali.
Pace Esequie in mare
L’opera che vi propongo qui si chiama Pace Esequie in mare e venne realizzata in ricordo del pittore scozzese David Wilkie, morto a bordo di una nave a vapore il 1 giugno 1841, nei pressi di Gibilterra, di ritorno da un viaggio in Palestina. Per paura della peste che imperversava nel vicino Oriente, le autorità avevano ordinato la chiusura del porto e la salma di Wilkie dovette essere consegnata alle acque la sera stessa della sua morte.
Se ti piace il blog seguilo anche su Twitter 👇👇👌
Scopri di più …
Grazie al dissolversi delle forme e alla conseguente importanza che assunse il colore, come valore indipendente, Turner può essere considerato un precursore dell’arte successiva e in particolare della pittura del XX secolo.
Per seguire tutto il per corso attraverso il romanticismo leggi l’etichetta #romanticieromanticismi
Allora ti è piaciuta l’opera? conoscevi già Turner? scrivimi nei commenti le tue impressioni e leggi gli altri articoli dedicati all’artista.
Turner http://amzn.to/2vSMnLl
Turner. Ediz. illustrata http://amzn.to/2vSWPCQ
Life and Landscape http://amzn.to/2wM19A3
C.C.
ho visto il film su Turner: tanto era un bravo pittore quanto doveva essere una persona insopportabile
Vero, dal film emerge una personalità di Turner alquanto sgradevole 🙂