Home Artesplorazioni Der Blaue Reiter, il Cavaliere Azzurro

Der Blaue Reiter, il Cavaliere Azzurro

0
Wasilij Kandinskij, composizione VII
Wasilij Kandinskij, composizione VII
Wasilij Kandinskij, composizione VII

Il movimento Der Blaue Reiter, in italiano Il Cavaliere Azzurro, nacque dall’incontro a Monaco nel 1911 di Wasilij Kandinskij e Franz Marc, ma ebbe breve durata. In ordine di tempo fu il secondo gruppo fondamentale dell’espressionismo tedesco, dopo il Die Brücke fondato a Dresda nel 1905. Tra Marc e Kandinskij si creò un’intesa immediata riguardo ai fini dell’arte che permise la nascita del movimento. Infatti entrambi ritennero che lo scopo della ricerca artistica fosse il rinnovamento dello spirito, anche come importante obiettivo sociale. Il nome del gruppo dipese dalle opere di Kandinskij, che proprio in quel periodo si trovò a dipingere diversi cavalieri (un quadro del 1903 ha come titolo Cavaliere azzurro) e dal colore blu che Marc riteneva il più puro in assoluto, il colore della spiritualità.

Der Blaue Reiter
L’almanacco del 1912

Presto si unirono ai due fondatori anche August Macke, Paul Klee e Alexej von Jawlensky. A differenza del Die Brücke, il gruppo di Monaco non scrisse mai un programma preciso, ma ebbe solamente tre principali caratteristiche:

  1. Fu un gruppo cosmopolita, quindi non si fossilizzò solo sulla cultura di una nazione, ma rimase sempre aperto a idee nuove.
  2. Fu trasversale nelle tecniche artistiche, non concentrandosi solo sulla pittura.
  3. Attribuì al colore un valore simbolico, lottando contro il naturalismo in favore di una liberazione delle forme e verso l’affermazione di valori spirituali.

Un movimento cosmopolita, trasversale nelle tecniche e simbolico nei contenuti

Il folklore russo, caro a Kandinskij e a Jawlenskij, fu alla base di questo movimento, insieme alle stilizzazioni decorative dello Jugendstijl e alle contaminazioni con il gruppo espressionista francese dei fauves. Ma ci sono delle differenze che lo distinguono dagli altri movimenti espressionisti dell’epoca. Il Die Brücke, ad esempio, nel suo percorso artistico, generò un “espressionismo realista”, molto crudo e pervaso di temi politici e sociali. Il cavaliere azzurro invece portò in sé un marcato lirismo, un’apertura alla poesia e una riscoperta della forza spirituale, delle decorazioni armoniche.

Se ti piace il blog, metti un like alla pagina Facebook 👇👇😊

Artesplorando | Promuovi anche tu la tua Pagina

Gli artisti del gruppo crearono un almanacco, chiamato anch’esso Der Blaue Reiter, che inizialmente doveva essere un periodico, ma poi uscì come versione unica nel 1912, ristampato nel 1914. Nello stesso periodo Kandinskij si diede alla scrittura, realizzando Über das Geistige in der Kunst (Sullo spirituale nell’arte) col quale cercò di far capire al pubblico le nuove funzioni dell’arte. L’artista descrisse il rinnovamento spirituale che, secondo lui, stava coinvolgendo tutte le arti, non solo la pittura. Grazie al passaggio verso l’astratto e l’elementare, trovò molte affinità tra il movimento e la musica, citando compositori a lui contemporanei come Arnold Schönberg, ma facendo riferimento anche a Richard Wagner e Claude Debussy.

Le idee e gli stili dei due fondatori

Kandinskij, tra i pittori del suo tempo, ammirò molto Henri Matisse per il colore e Pablo Picasso per la forma. Nel suo libro, l’artista affrontò anche il tema dell’effetto psicologico del colore e delle forme sulle persone: da esso doveva prendere vita una composizione pittorica. Per usare le sue parole: “una combinazione di forme colorate e disegnate che, come tali, esistono in modo indipendente, provengono dall’intima necessità e, nella vita in comune che si è creata, costituiscono una totalità che si chiama quadro”. Idea che si concretizzò nell’opera Composizione V.

Der Blaue Reiter
Franz Marc, mucca gialla, 1911

L’altro fondatore del movimento, Marc, elaborò uno stile molto personale, diverso da quello dell’amico Kandinskij. La sua pittura fu caratterizzata da un forte antinaturalismo in conseguenza delle sue considerazioni sul colore. Antinaturalismo che diventò veicolo simbolico dei colori e accentuata semplificazione delle forme. Tutti concetti che troviamo nella Mucca gialla e nei Grandi cavalli blusimbolo nello stesso tempo di purezza e libertà.

Questo gruppo non ebbe un programma artistico o sociale e nessun progetto di attività comuni, mostre a parte. In base a un’affermazione contenuta nel catalogo della loro prima esposizione, il loro scopo era “semplicemente giustapporre le più varie manifestazioni della nuova pittura su una base internazionale … e mostrare, tramite le differenti forme rappresentate, le molteplici vie in cui l’artista manifesta i suoi desideri interiori”. Il gruppo si sciolse nel 1914 con lo scoppio della Grande Guerra. Le basi da esso gettate furono le fondamenta che poi lo stesso Kandinskij utilizzò nella prima affermazione dell’astrattismo. Una vera rivoluzione nella storia dell’arte.

Scopri di più …

Questo post è il primo della serie dedicata all’espressionismo. Ti basta seguire l’etichetta #espressionismo per leggere gli altri post sull’argomento.
➡ Espressionismo http://amzn.to/2i2c9HG
➡ Espressionismo tedesco nelle età delle avanguardie http://amzn.to/2i22SQ8

C.C.

Questo post si avvale di contributi bibliografici vari che potete consultare qui

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here