
Come detto nel post sulle incisioni, di queste tecniche artistiche ne esistono di diversi tipi e tra questi c’è la litografia.
La litografia è un procedimento di riproduzione in piano, su pietra, basato sull’incompatibilità tra l’acqua e una sostanza grassa. La pietra litografica è un calcare fine, abbastanza duro e omogeneo, i cui giacimenti si trovano in Baviera, e che viene tagliato in lamine di spessore variabile. La pietra viene pulita e, tracciandovi segni grassi e poi inumidendola, si vede che l’acqua non aderisce a tali tracce. Ora, passandovi un rullo inchiostrato, si produce l’effetto opposto: l’inchiostro, che è grasso, aderisce ai segni grassi e non alle parti inumidite della pietra. Infine, un foglio pressato contro la pietra riceve l’inchiostro posato sui segni.
Per migliorare il procedimento, si fa “mordere” la pietra da una soluzione di gomma arabica, leggermente acida. Ciò accresce l’aderenza dell’acqua alla pietra. I litografi si servono di una sostanza grassa mescolata a un pigmento (in generale, nerofumo), il che consente di constatare l’effetto nel corso del lavoro. Tale sostanza grassa è sia una matita tipografica, sia un inchiostro applicato a pennello o a penna, e che è possibile diluire in lavis litografico. L’artista, se lo desidera, gratta le parti grasse ottenendo così un tratto bianco su nero.

La nascita della litografia
La litografia venne inventata dal boemo Aloys Senefelder nel 1798 o 1799. Il termine comparve in Francia, attorno al 1803 e da qui si diffuse. Nel 1818 Senefelder pubblicò un manuale, Vollständiges Lehrbuch der Steindruckerei, nel quale prevedeva ogni sorta di innovazioni. Sostituzione della pietra con altri supporti, trasferimento litografico, cromolitografia. I primi tentativi di litografia artistica risalgono al 1800. Philipp André, che a questa data si stabilì a Londra, inviò pietre con l’accompagnamento di istruzioni per l’uso a tutti gli artisti importanti.

Una litografia di Bejamin West è datata 1801; nel 1803, André pubblicò gli Specimens of Polyautography. A Monaco comparvero, nel 1805, i Lithographische Kunstprodukte. La Francia si aprì solo più tardi alla nuova tecnica. I primi tentativi fallirono, e la litografia si sviluppò soltanto nel 1816 quando Engelmann e Lasteyrie aprirono le loro officine a Parigi dopo aver studiato quelle di Monaco. In pochi anni essa si affinò nei procedimenti, e a partire dal 1820 si moltiplicarono i capolavori. Il barone Taylor l’adottò per illustrare i suoi famosi Voyages pittoresques (in collaborazione con Nodier), che cominciarono a comparire nel 1820.
Gli stampatori litografi divennero numerosi. Molti artisti si avvicinarono alla tecnica, e alcuni ne fecero la propria professione, come Charlet, che godette di grande popolarità.
Goya esplorò audacemente le possibilità di questa tecnica nei Tori di Bordeau (1825), dove dispiegò tutto il genio dei suoi ultimi anni. La generazione del 1830, con in testa Delacroix, acquisì completamente la tecnica della litografia, la cui fioritura fu stupefacente. Grazie a essa, ebbe un impulso inatteso la caricatura, con Decamps, Grandville, Gavarni e Daumier ne fece una delle massime espressioni del secolo.

Meno in auge fu la litografia verso la metà dell’Ottocento, malgrado le opere magistrali di Manet, Redon e Whistler. Conobbe una rinascita verso il 1890 con lo sfruttamento della stampa a colori. La cromolitografia, in auge nella prima metà del secolo, aveva prodotto sino ad allora solo risultati volgari. Da qui il senso peggiorativo che ha in francese il termine chromo. Il procedimento si rigenerò, sulle prime, nel campo del manifesto (soprattutto per merito di Jules Chéret e di Mucha), in seguito in quello dell’illustrazione libraria (Walter Crane, Flora’s Feast, 1889).
La litografia a colori fu allora praticata con successo da Lautrec e dai Nabis (Bonnard, Vuillard, Denis, Roussel).
Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇👌
Dapprima fu usata una macchina antenata della stampa offset, che in campo industriale si diffuse velocemente e con cambiamenti anche profondi, come la sostituzione della lastra in pietra con una di zinco, che portò verso il 1840 alla costruzione delle prime macchine pianocilindriche. Queste hanno come caratteristica principale un cilindro di pressione, a differenza della pressione planare utilizzata in precedenza.

Sono quindi molti gli artisti che si confrontarono con questa tecnica. Georges Braque, Marc Chagall, Salvador Dalí, Honoré Daumier, Eugène Delacroix, Gustave Doré, Max Ernst e Francisco Goya. Paul Klee, Édouard Manet, Marino Marini, Joan Miró, Alfons Maria Mucha, Edvard Munch, Emil Nolde e Pablo Picasso. Solo per citarne alcuni.
Una tecnica ancora molto attuale
Se, dopo il 1900, la litografia sia in bianco e nero che a colori ha servito costantemente l’arte, non ha però suscitato nuovi sviluppi. E ancora oggi conosce ampio utilizzo, sia in campo artistico che pubblicitario.
C.C.
Ciao, complimenti per il tuo articolo sulla litografia! Davvero molto completo. Mi piacerebbe che tu approfondissi 2 concetti a cui non sono riuscito a trovare risposta:
1)La litografia a colori come funziona? Per esempio se la litografia deve essere fatta in 100 copie, il colore lo si dà una sola volta e si procede alla stampa, oppure si ridà il colore ogni volta? E poi sempre sulla litografia a colori mi sorge questo dubbio: nel colore, nella disposizione del colore c’è molto di personale… chi lo dava? L’artista o il litografo? O l’artista era litografo? Chiedo questo perchè un conto è la litografia monocolore (con inchiostro nero), in cui il litografo fa il volere dell’artista visto che dove scrive con la penna grassa ci sarà un solo colore, un altro conto è definire dove colorare di rosso, dove di azzurro e dove rosa…
2)In giro ci sono molte litografie originali di autori molto famosi. Tali litografie portano la firma dell’autore anche se sono state eseguite dopo 20 anni della morte dell’autore. Per esempio Picasso è morto nel 1973 e sono in vendita litografie originali datate 1995. Come è possibile? Credevo che le litografie fossero fatte, eseguite e stampate dall’artista e non dai suoi discendenti….
Ciao Nicola, per rispondere alle tue domande in ordine:
Nella litografia a colori il colore va dato comunque ogni volta. La scelta di come darlo può essere frutto di un’indicazione dell’artista ma anche una scelta del litografo. Ti faccio presente che artista e litografo spesso non coincidono. I litografi si trovano quindi ad essere più degli “artigiani” che creano litografie sulla base di opere di altri artisti.
Per la seconda domanda, è normale trovare litografie originali di autori famosi eseguite anche molti anni dopo la loro morte. Lo stampo litografico una volta realizzato può dare vita a molte stampe per molti, molti anni. Inoltre come ti dicevo il litografo non corrisponde all’artista. Quindi il proprietario dello stampo (gli eredi, la famiglia, una tipografia …) può realizzare litografie anche dopo la morte dell’artista.
Spero d’aver risposto a tutto 🙂
Ma quindi la domanda nasce spontanea. La litografia di un autore famoso (per esempio Dalì) è una stampa (fatta anche dopo la sua morte da un litografo qualsiasi) ottenuta da uno stampo realizzato dall’autore famoso (per esempio Dalì)?
Si può essere, ma non è detto che lo stampo sia stato realizzato dall’autore stesso. Ci sono artisti le cui litografie, xilografie o quant’altro sono state realizzate da artigiani specializzati in stampe di questo tipo. Ovviamente il valore della stampa varia molto proprio rispetto a tutte queste variabili. Realizzazione dello stampo, numero di stampe (in una tiratura limitata), anno di realizzazione della stampa, eventuale autografo dell’artista … ecc ecc…
buongiorno
sono in possesso di una vecchia litografia . Rappresenta una scena di caccia ed in calce vi sono queste scritte: litographie par S.V ( o I.V)
peint por J. Merland
diriger por A.Suntach
Mi può dare informazioni?
La ringrazio infinitamente
Anna Sarasini
Salve Anna, mi dispiace ma non sono un mercante d’arte, antiquario e nemmeno storico dell’arte.
Sono solo un appassionato d’arte e purtroppo non posso darti informazioni sulla litografia in tuo possesso.
Ma ti consiglio di rivolgerti ad esperti specializzati nelle stampe per avere informazioni dettagliate.
A presto!
Chissà se mi puoi chiarire un dubbio. Che valore hanno le litografie (o stampe?) antiche ritagliate da libri, con la pagina scritta dietro?
So che alcuni musei stampano un certo numero di litografie, firmate dall’artista e numerate. Però nelle aste si trovano le stesse, ma NON firmate e senza numerazione. Sono fotocopie spacciate per litografie?
Grazie se puoi darmi una risposta.
Mi dispiace, ma non sono un esperto in materia, le conviene rivolgersi a una galleria d’arte specializzata