Alla scoperta della Land Art, un insieme di operazioni artistiche che, a partire dal 1967-68, andarono al di là degli spazi espositivi dell’arte e delle aree urbane, intervenendo direttamente sul paesaggio.
Land Art è il titolo del film di Gerry Schum (1969) che documenta i lavori di Walter De Maria, Robert Smithson, Michael Heizer, Dennis Oppenheim, Richard Long, Barry Flanagan e Marinus Boezem. Con questa etichetta vengono quindi definite quelle operazioni artistiche che, a partire dal 1967-68, vanno al di là degli spazi espositivi dell’arte e delle aree urbane, intervenendo direttamente nei territori naturali.
Lo sviluppo maggiore e più spettacolare di questa tendenza ha luogo negli Stati Uniti, dove gli artisti sono affascinati soprattutto dagli immensi spazi incontaminati come i deserti, i laghi salati, le praterie. Questa dimensione “assoluta” si oppone dialetticamente all’artificialità e alla fredda e geometrica monumentalità delle metropoli, rappresentando l’altra faccia dell’identità geografica americana. In questo senso la Land Art si oppone per molti versi, alla pop art e alla minimal art.
Segui quindi la playlist “artesplorazioni” per non perderti mai nulla e lascia anche un commento sotto ai video in cui puoi tu stesso suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il tuo contributo quindi è prezioso. 😊
Iscriviti al mio canale Youtube: www.youtube.com/artesplorandochannel
Ecco qui le playlist principali:
Al museo con Artesplorando: http://bit.ly/2dJDEyZ
Audioquadri: http://bit.ly/2hDPO1A
10 momenti di: http://bit.ly/2dJCQdk
Artisti in 10 punti: http://bit.ly/2dJCEur
Artesplorazioni: http://bit.ly/2iW15bP
Quick Art: http://bit.ly/2j7jkvp
Letture da Artesplorando blog:
Buona visione e buona lettura!
C.C.
Ciao, volevo sapere se sai trovare il film Land Art da qualche parte, su internet ho trovato identifications ad esempio ma di land art manco l’ombra
Ciao Giovanni, mi dispiace ma non saprei proprio …