Piero della Francesca: vita e opere in 10 punti

0

Breve biografia della vita e delle opere dell’artista toscano, Piero della Francesca. Nuovo video della serie artisti in 10 punti realizzato insieme a dueminutidiarte.com con lo scopo di farvi conoscere i protagonisti dell’arte. L’abilità di Piero della Francesca negli effetti di prospettiva lineare, elemento essenziale del primo rinascimento italiano, è indubbia. Negli ultimi anni di vita, rimasto cieco, abbandonò la pittura per dedicarsi a trattati sulla prospettiva e sulla geometria.

Piero della Francesca

Piero della Francesca

Piero è un caposaldo del rinascimento alle sue origini. Fu infatti uno dei primi artisti che si avvicinarono a una resa diversa della realtà usando la prospettiva, il colore e la luce. Non solo artista quindi, ma anche studioso e teorico dei principi di matematica e geometria. Questo aspetto lo rende sicuramente uno dei primi artisti-umanisti come ne vedremo molti nel corso del rinascimento.

Il video inoltre è sottotitolato in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per i sottotitoli in lingua straniera puoi contribuire anche tu! Segui quindi la playlist “artisti in 10 punti” per non perderti mai nulla e lascia un commento sotto ai video in cui puoi tu stesso suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il tuo contributo è quindi molto prezioso. 😊

Iscriviti al mio canale Youtube: www.youtube.com/artesplorandochannel

Ecco qui le playlist principali:

➡ Al museo con Artesplorando: http://bit.ly/2dJDEyZ
➡ Audioquadri: http://bit.ly/2hDPO1A
➡ 10 momenti di: http://bit.ly/2dJCQdk
➡ Artisti in 10 punti: http://bit.ly/2dJCEur
➡ Artesplorazioni: http://bit.ly/2iW15bP
➡ Quick Art: http://bit.ly/2j7jkvp

Letture consigliate

➡ Indagine su un mito, Antonio Paolucci http://amzn.to/2oc5vAJ
➡ Piero della Francesca Copertina, Roberto Longhi http://amzn.to/2pLbM3n
➡ Piero della Francesca o dell’arte non eloquente Copertina flessibile, Bernard Berenson http://amzn.to/2oc0Gaw

Letture dal blog

➡ La pala di Brera
➡ Piero della Francesca. Narrazione, ritmo e geometria
➡ Flagellazione di Cristo

Buona visione e buona lettura!

C.C.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here