Per indicare i secoli XIV e XV lo storico olandese Johan Huizinga ha coniato la felice espressione dei “autunno del Medioevo”. E in effetti in particolare il Trecento fu un secolo terminale rispetto al lungo millennio medioevale: un secolo in cui certi processi arrivarono a maturazione, ma in cui si rivelarono anche i segni di crisi, un secolo di decadenza, ma anche di trasformazione. Alla fine del Duecento e nel primo decennio del Trecento l’economia europea raggiunse il massimo grado di sviluppo possibile con l’apparato tecnologico e produttivo allora disponibile.
La popolazione e la produzione agricola complessiva avevano raggiunto un livello mai toccato prima.
L’evento centrale della storia europea del Trecento fu però la grande epidemia di peste del 1348, una catastrofe dalle dimensioni epocali. Ma il Trecento fu anche il secolo della cattività avignonese del papato, per la prima volta portato via da Roma, fu il secolo in cui nelle città italiane emersero signorie e magnati, fu il secolo di una nuova geografia politica in Italia. Per l’arte in particolare fu il secolo di Giotto, colui che porto la pittura verso la modernità.
Mettiti alla prova!
Le istruzioni per il test sono sempre le stesse: è composto da domande a risposta multipla, compilatele tutte e cliccate invia. Potrete subito dopo accedere alle risposte e capire se e quanto avete fatto bene!
Facile no? bene, allora non perdete tempo e cominciate a mettere alla prova le vostre conoscenze!
C.C.