Al museo con Artesplorando: Museo d’Orsay

0

Nuovo video della serie curata da Artesplorando, interamente dedicata ai musei e alla loro esplorazione. In questo approfondimento scopriremo 10 opere del museo d’Orsay, a Parigi, selezionate secondo i miei gusti. Un’esplorazione che spero vi possa anche essere d’aiuto se andrete a visitare il museo dal vivo! Il museo che visitiamo oggi trova spazio in un grande edificio che era in origine la stazione ferroviaria chiamata Gare d’Orsay. La linea ferroviaria che serviva venne soppressa nel 1939 e lo stabile fu destinato successivamente a vari usi, prima che si decidesse la sua trasformazione in museo. Per un breve periodo ad esempio venne utilizzato come teatro.

sostieni artesplorando

Museo d’Orsay

I lavori di ristrutturazione si svolsero tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta ad opera dell’architetta italiana Gae Aulenti che vinse la gara. Il suo progetto sollevò non poche critiche perché si ritenne che modificasse troppo l’aspetto interno della struttura, ma fatto sta che oggi si presenta così. In questo museo troverete opere che ricoprono un periodo compreso tra le opere del Louvre e quelle conservate al Centre Pompidou. Quindi troviamo l’impressionismo, il post-impressionismo, il realismo e molto altro con una netta prevalenza di artisti francesi. Non a caso è proprio un periodo di tempo in cui la Francia e Parigi in particolare divennero il centro delle arti a livello internazionale. Vi sono anche dipinti trasferiti dal Louvre e opere di arte decorativa provenienti da collezioni estere.

Troverai un breve commento delle seguenti opere:
➡ Jean-François Millet, l’Angelus
➡ Henri de Toulouse-Lautrec, il letto
➡ Gustave Courbet, l’origine del mondo
➡ Auguste Rodin, la porta dell’Inferno
➡ Georges Seurat, il circo
➡ Vincent van Gogh, autoritratto
➡ Edouard Manet, colazione sull’erba
➡ Pierre-Auguste Renoir, il ballo al Mouline de la Galette
➡ Edgar Degas, la classe di danza
➡ Claude Monet, serie della cattedrale di Rouen

Il video è sottotitolato in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per i sottotitoli in lingua straniera puoi contribuire anche tu! Segui quindi la playlist “Al museo con Artesplorando” per non perderti mai nulla e lascia un commento sotto ai video in cui puoi tu stesso suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il tuo contributo è prezioso. 😊

Iscriviti al mio canale Youtube: www.youtube.com/artesplorandochannel

Ecco qui le playlist principali:

➡ Al museo con Artesplorando: http://bit.ly/2dJDEyZ
➡ Audioquadri: http://bit.ly/2hDPO1A
➡ 10 momenti di: http://bit.ly/2dJCQdk
➡ Artisti in 10 punti: http://bit.ly/2dJCEur
➡ Artesplorazioni: http://bit.ly/2iW15bP
➡ Quick Art: http://bit.ly/2j7jkvp

Letture da Artesplorando blog:

➡ Raccolta post Museo d’Orsay

Letture consigliate:

➡ Musée d’Orsay. Capolavori
➡ Le variazioni d’Orsay

Buona visione e buona lettura!

C.C.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here