
Il libro d’Ore Torriani è un piccolo libro di preghiere realizzato a Milano verso il 1495 e prende il nome dall’antica e nobile famiglia dei Torriani, il cui stemma è rappresentato all’inizio del codice. Ma chi erano i Torriani? all’inizio del XIII secolo questa famiglia fu la più ricca e potente di Milano, raggiungendo il massimo della sua influenza con la signoria di Napoleone detto “Napo” che entrò in conflitto con la famiglia rivale dei Visconti. Non si sa chi fu il committente, ma senza dubbio il codice venne realizzato per una giovane dama della corte sforzesca.
La legatura è l’aspetto più sorprendente del libro d’Ore Torriani. È composta da un finissimo intreccio di racemi, volute, candelabre e viticci in filigrana d’argento dorato in cui sono incastonate piccolissime sculture d’avorio. Il virtuosismo della bottega che ha realizzato il codice è stato in grado di ricavare otto teste di putto dentro medaglioni e due splendidi cammei, uno con santa Caterina e uno con santa Lucia. Anche le due parti interne della legatura non sono da meno: con due placchette di smalto dipinto raffiguranti da una parte il bacio di Giuda e dall’altra la salita al Calvario.
All’interno del libro ben trenta miniature ne ornano le pagine: ritroviamo nelle immagini un’influenza di Andrea Mantegna e di Leonardo da Vinci, che proprio in quegli anni stavano rivoluzionando l’arte lombarda. Le illustrazioni furono compiute da due artisti. Il primo, autore delle scene figurate e degli smalti della legatura, fece parte della cerchia di Giovanni Ambrogio de Predis, collaboratore di Leonardo nella Vergine delle Rocce. Lo si vede bene nei paesaggi rocciosi e nella grande espressività dei volti. Il secondo autore è Matteo da Milano che decorò i margini, dipingendo tralci fioriti, animali e gioielli dipinti con attenzione al dato reale.
Questo splendido capolavoro è oggi conservato presso la Bibliothèque du Chateau de Chantilly.
Continua l’esplorazione
Libro d’Ore Durazzo
Libro d’Ore del Perugino
Il Lezionario Farnese
Il Leggendario Sforza-Savoia
Le Ore Medici Rothschild
Miniatura, piccola guida per capire cos’è
I Codici Miniati https://amzn.to/2vyj7rp
C.C.
Fonti: www.oretorriani.it